Cerca

Cerca

Bari

Ciliento agli studenti pugliesi: "La mobilità è un diritto, il trasporto pubblico va costruito insieme". Le foto

L’assessora regionale incontra i giovani del progetto "Giovani in Consiglio" per un confronto su trasporti, sostenibilità e sicurezza: "Ascolto, innovazione e partecipazione sono la chiave per una mobilità che metta al centro le persone"

BARI - Una mattinata di confronto diretto con gli studenti di tutta la regione per parlare di trasporto pubblico, sostenibilità e sicurezza stradale. È quella vissuta ieri dall’assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, durante l’incontro con i partecipanti al progetto "Giovani in Consiglio", promosso dal Consiglio regionale.

"Abbiamo avuto uno scambio ricco e stimolante", ha spiegato Ciliento, sottolineando come l’iniziativa abbia permesso non solo di presentare le attività del suo assessorato, ma anche di ascoltare esigenze, proposte e riflessioni nate dall’esperienza concreta degli studenti, spesso pendolari e quotidianamente alle prese con le criticità dei collegamenti.

"Sono rimasta colpita dalla preparazione e dalla lucidità delle osservazioni portate dai ragazzi", ha proseguito l’assessora, riconoscendo come le esperienze dirette raccontate dagli studenti di diversi comuni abbiano evidenziato criticità del sistema attuale e suggerito modelli virtuosi già in uso in altre regioni italiane, potenzialmente replicabili anche in Puglia.

Secondo Ciliento, l’interesse dimostrato dai ragazzi verso il trasporto pubblico locale è un segnale positivo, a patto che il servizio offerto sia all’altezza delle aspettative: "Dev’essere efficiente, accessibile e anche attrattivo", ha detto, spiegando che si sta lavorando su politiche di scontistica mirata proprio per favorire l’uso dei mezzi pubblici tra i più giovani.

Nel corso dell’incontro, l’assessora ha voluto ribadire un principio fondamentale: "La mobilità è un diritto sancito dalla Costituzione e il sistema del trasporto pubblico è lo strumento che lo rende esigibile". Un concetto che, ha chiarito, va oltre le infrastrutture, toccando la dimensione sociale delle relazioni che si creano attorno agli spostamenti quotidiani.

L’intervento ha toccato i tre pilastri dell’azione dell’assessorato:

  • lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie e viarie, per garantire collegamenti sempre più sicuri e funzionali
  • il trasporto pubblico locale, che riguarda i servizi vissuti ogni giorno da cittadini e studenti
  • la mobilità sostenibile, con una particolare attenzione alla sicurezza stradale e alla promozione di mezzi ecologici

Ampio spazio è stato dedicato anche alla presentazione del progetto MaaS4Puglia, piattaforma sperimentale che integra diversi servizi di trasporto in un unico strumento digitale, sia per la pianificazione dei viaggi che per i pagamenti. Gli studenti, secondo l’assessora, hanno dimostrato grande interesse e familiarità con l’iniziativa, a conferma della necessità di accelerare la sua diffusione.

"MaaS4Puglia rappresenta il primo passo verso una mobilità sempre più digitale, flessibile e personalizzata", ha aggiunto, evidenziando come l’obiettivo finale sia l’introduzione del biglietto unico regionale, che semplifichi l’accesso ai servizi e risponda in modo più diretto alle esigenze dell’utenza.

Al termine dell’incontro, Ciliento ha voluto ringraziare la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, per aver promosso un progetto capace di coinvolgere i più giovani nella vita pubblica. "Gli studenti che ho incontrato oggi hanno dato prova di una maturità e di una disponibilità al dialogo che spesso manca anche negli adulti", ha concluso, rilanciando il valore dell’ascolto come base per costruire politiche realmente condivise.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori