Notizie
Cerca
Bari
18 Marzo 2025 - 06:28
BARI - Non sono state rilevate tracce di amianto aerodisperso nell’area circostante il cantiere di via Pinto, dove proseguono i lavori di demolizione controllata della parte residua della palazzina crollata nei giorni scorsi. È quanto emerge dai dati raccolti durante i campionamenti effettuati nei giorni mercoledì 12 e giovedì 13 marzo tramite le centraline posizionate dalla ditta Ecotrend di Putignano, incaricata dal Comune per il monitoraggio ambientale.
Le rilevazioni, effettuate in conformità al Decreto Ministeriale del 6 settembre 1994, non evidenziano la presenza di fibre di amianto nell’aria, rassicurando così i residenti e confermando la correttezza delle procedure adottate. I controlli proseguiranno regolarmente per tutta la durata delle operazioni di cantiere, a tutela della salute pubblica.
Nella giornata di ieri, anche il Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL Bari, dopo aver ricevuto la documentazione trasmessa dal Comune e in particolare la relazione di ARPA Puglia del 14 marzo, ha fornito il proprio parere tecnico. Secondo la ASL, le prescrizioni previste dall’ordinanza sindacale del 12 marzo risultano pienamente adeguate rispetto al rischio ambientale potenziale legato alle operazioni in corso.
Tra le misure già in vigore vi sono: il divieto di affacciarsi dalle finestre, l’obbligo di tenere infissi chiusi e l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, come le mascherine, nelle vie limitrofe al punto del crollo. In particolare, le restrizioni interessano i tratti compresi tra via Pinto, via De Amicis, via Fornelli, corso Benedetto Croce, con specifiche delimitazioni tra le intersezioni con via della Repubblica, via Bottalico e via Monfalcone.
Nel frattempo, proseguono anche gli interventi di messa in sicurezza degli edifici confinanti. Ieri, come concordato con l’amministrazione condominiale di via Pinto 16 e i tecnici incaricati, sono stati avviati i lavori di puntellamento dei piani terzo e quarto dell’edificio adiacente alla palazzina crollata. Tali strutture, infatti, risultavano parzialmente poggiate sull’immobile collassato, e l’intervento di rinforzo strutturale riduce sensibilmente il pericolo di cedimenti nel corso delle attività di demolizione.
La situazione resta sotto costante monitoraggio da parte delle autorità competenti, che confermano l’impegno nel garantire la massima sicurezza per residenti e operatori, in un contesto ancora delicato dal punto di vista strutturale e ambientale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA