Cerca

Cerca

Bari

Molfetta accoglie i vertici della Guardia Costiera. Le foto

Riunione strategica per definire le linee operative del Corpo. Presente il Ministro Salvini in videoconferenza

MOLFETTA - La città di Molfetta è stata il punto di riferimento per il confronto tra i massimi rappresentanti della Guardia Costiera, che si sono riuniti il 6 e 7 marzo per discutere le strategie operative del Corpo. L’incontro ha coinvolto i Direttori Marittimi e i Capi Reparto del Comando Generale delle Capitanerie di porto, offrendo un'importante occasione per analizzare le attività istituzionali e tracciare le future linee di intervento.

A ospitare l'evento è stata la Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, con la partecipazione del Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, e del Vice Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo, insieme ai comandanti delle 15 Direzioni marittime distribuite sul territorio nazionale.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, mentre nel corso della seconda giornata il Ministro Matteo Salvini ha preso parte all’evento in videocollegamento, esprimendo il proprio sostegno al Corpo e ringraziando gli 11.000 uomini e donne della Guardia Costiera per l’impegno quotidiano nel garantire la sicurezza in mare.

Tre unità navali in porto per l’evento

In occasione della riunione, nel porto di Molfetta hanno attraccato tre unità della Guardia Costiera, simbolo dell’evoluzione tecnologica e dell’abnegazione del Corpo. Tra queste, la motovedetta CP 335, prototipo di ultima generazione progettato per le operazioni di soccorso in mare e di base a Brindisi. Presenti anche l’unità a vela GipSea e la più recente nave della Classe “Angeli del Mare”, la CP 422, intitolata ad Aurelio Visalli, il sottufficiale della Guardia Costiera che nel 2020 perse la vita mentre salvava due giovani travolti dalle onde. A Visalli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor di Marina.

Molfetta, crocevia di storia e sviluppo marittimo

La scelta di Molfetta come sede dell’incontro non è casuale. La città, con una storica tradizione marinara e un settore ittico ancora centrale nell’economia locale, si proietta verso un futuro di sviluppo legato ai traffici commerciali marittimi. Il sindaco Tommaso Minervini, presente alla due giorni, ha accolto i partecipanti portando i saluti della cittadinanza e ringraziando la Guardia Costiera per aver scelto Molfetta come teatro dell’evento.

Il Comandante Generale Nicola Carlone ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’ospitalità ricevuta, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locali nel rafforzare la sicurezza e la tutela dell’ambiente marino.

L’incontro ha rappresentato un momento chiave per consolidare il coordinamento tra i comandi territoriali e la direzione nazionale della Guardia Costiera, tracciando le linee guida per affrontare le sfide future legate alla sicurezza della navigazione, alla protezione dell’ecosistema marino e alla gestione delle emergenze in mare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori