Notizie
Cerca
Bari
03 Marzo 2025 - 15:27
BARI - Un’alleanza strategica per il futuro delle imprese pugliesi: è questo il senso del protocollo d’intesa siglato tra Ance Puglia e Acquedotto Pugliese (Aqp), con l’obiettivo di favorire la sostenibilità e migliorare la competitività del settore edilizio. L’accordo, sottoscritto da Gerardo Biancofiore, presidente di Ance Puglia, e Domenico Laforgia, presidente di AQP, mira a guidare le aziende nel percorso di adeguamento ai nuovi standard ambientali, promuovendo investimenti sostenibili e agevolando l’accesso ai finanziamenti green.
Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo per il 2025, anno in cui la transizione ecologica sarà un fattore determinante per il mondo produttivo. Il protocollo punta a garantire conformità normativa, riduzione dell’impatto ambientale e maggiore attrattività per le imprese che operano nel settore delle costruzioni e nelle forniture per AQP.
Per supportare concretamente le aziende nel processo di trasformazione, il protocollo prevede una serie di eventi informativi e formativi dedicati alle imprese fornitrici di AQP e associate ad Ance Puglia. Gli incontri, organizzati nelle sedi Formedil di ogni provincia, prenderanno il via nel maggio 2025 con il primo appuntamento in programma a Bari.
“Costruire rispettando l’ambiente non è più un’opzione, ma la chiave del successo per le aziende”, sottolinea Gerardo Biancofiore, presidente di Ance Puglia. “Chi sceglie di investire oggi in una filiera ecosostenibile sarà protagonista dell’economia di domani”.
Biancofiore evidenzia i vantaggi concreti della transizione ecologica per le imprese:
L’accordo tra Ance Puglia e Acquedotto Pugliese si inserisce in un quadro normativo europeo sempre più orientato alla sostenibilità. Come sottolinea Domenico Laforgia, presidente di AQP, adeguarsi agli standard ambientali dell’Unione Europea non è solo una scelta etica, ma una necessità strategica per le imprese che vogliono restare competitive.
“Non si tratta solo di rispettare la normativa, ma di cogliere un’opportunità di crescita”, spiega Laforgia. “Anche le PMI, pur non essendo obbligate, dovranno adeguarsi per rimanere nel mercato e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE”.
L’Acquedotto Pugliese, da parte sua, ha già avviato questo percorso e invita l’intera filiera a fare lo stesso. “La sostenibilità è già un criterio di valutazione per il nostro nuovo albo fornitori”, conclude Laforgia, sottolineando come il protocollo rappresenti un’occasione concreta per guidare le imprese verso un modello più innovativo, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
L’iniziativa di Ance Puglia e AQP punta a rendere le imprese del settore edilizio più resilienti e pronte alle sfide del futuro, garantendo loro strumenti e conoscenze per affrontare la transizione ecologica senza penalizzazioni, ma anzi con nuove opportunità di crescita.
Con il primo appuntamento di maggio a Bari, prende così il via un percorso di trasformazione che potrebbe diventare un modello di riferimento per tutto il Mezzogiorno, dimostrando che investire in sostenibilità significa investire nella competitività e nel futuro delle imprese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA