Cerca

Cerca

Bari e Bat

Alta Murgia, confronto sulla gestione forestale sostenibile e crediti di carbonio. Le foto

Amministratori e imprese insieme per valorizzare i boschi e ridurre le emissioni di CO₂

GRAVINA IN PUGLIA - Un dialogo strategico per il futuro della gestione forestale sostenibile si è tenuto a Gravina in Puglia, nella sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L’incontro, intitolato “Strategie locali, impatti globali”, è stato promosso dall'Ente Parco in collaborazione con Andriani SpA e Tree-Fair, coinvolgendo i quindici comuni di MurGEopark - Geoparco Mondiale Unesco e numerose imprese del territorio. Al centro del dibattito, le opportunità offerte dai crediti di carbonio per la tutela e la valorizzazione delle foreste.

I crediti di carbonio, strumento per la sostenibilità

Durante l’incontro, esperti del settore hanno illustrato il meccanismo dei crediti di carbonio, certificati che attestano la riduzione o la rimozione di una tonnellata di CO₂ grazie a specifici progetti ambientali. Questo sistema consente a aziende ed enti pubblici di compensare le proprie emissioni finanziando iniziative di selvicoltura, riforestazione e recupero delle aree boschive degradate, migliorando la capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica.

Un aspetto centrale è il principio di addizionalità, che garantisce che la riduzione delle emissioni avvenga solo grazie all’implementazione del progetto, attraverso un monitoraggio costante della capacità di assorbimento delle foreste.

Partecipazione istituzionale e imprenditoriale

All’evento hanno preso parte figure di rilievo del settore istituzionale e produttivo, tra cui Francesco Tarantini, commissario straordinario del Parco; Michele Andriani, presidente di Andriani SpA, azienda leader nell'innovation food e nella sostenibilità; Lorenzo Picco e Simone Piccolo di Tree-Fair, società benefit specializzata nei crediti di carbonio; Danilo Marvaldi, vicesindaco di Molini di Triora, che ha presentato un progetto già attivo in Liguria; Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia; Fiorenza Pascazio, presidente di ANCI Puglia; Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Domenico Campanile, dirigente della Regione Puglia per la tutela delle risorse forestali.

Registro pubblico e trasparenza nei progetti ambientali

In Italia, il Registro pubblico dei Crediti di Carbonio è stato istituito presso il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), per garantire trasparenza e tracciabilità ai progetti di compensazione.

“Questa collaborazione con Andriani e Tree-Fair è un passo strategico per sviluppare una gestione forestale sostenibile che coinvolga attivamente i comuni del Geoparco”, ha dichiarato Francesco Tarantini, commissario straordinario del Parco. “I crediti di carbonio permettono di coniugare tutela ambientale e supporto alle amministrazioni locali, rafforzando le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del Geoparco Mondiale UNESCO”.

L’incontro ha segnato un importante momento di confronto tra istituzioni, enti e imprese, con l’obiettivo di favorire pratiche virtuose di gestione forestale e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori