Notizie
Cerca
Bari
18 Febbraio 2025 - 06:37
BARI - Radici Future Produzioni inaugura il 2025 con due nuovi progetti che rafforzano il suo impegno nella promozione della cultura come strumento di inclusione sociale e welfare. Grazie al sostegno della Regione Puglia, il Book Podcast Festival LegalItria, già diffuso a livello nazionale, estenderà la sua presenza in Africa, mentre il Festival Ecoculture si trasformerà in un format digitale per avvicinare le nuove generazioni ai temi della transizione ecologica.
Le iniziative sono state presentate ieri mattina nella Sala Di Jeso del Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, alla presenza dell'assessora alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola, del presidente di Radici Future Produzioni Leonardo Palmisano, del presidente di Legacoop Puglia Carmelo Rollo e del garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Piero Rossi.
A un anno dal lancio, LegalItria si è affermato come un innovativo strumento di diffusione della cultura della legalità, coinvolgendo 40.000 utenti tra studenti, cittadini e persone in contesti di fragilità sociale. Il progetto, sostenuto dalla Regione Puglia e dai Comuni aderenti, ha raggiunto 70 città in sei regioni italiane, portando i suoi contenuti a 15.000 studenti, 3.000 detenuti, 4.000 minori con difficoltà di accesso alla cultura e 5.000 adulti nei percorsi di ascolto della comunità.
Nel 2025 il progetto farà un salto internazionale: attraverso contenuti digitali e podcast, LegalItria si aprirà all’Africa, con l’obiettivo di creare un dialogo interculturale tra bambini italiani e africani, favorendo l’educazione alla legalità e la condivisione di esperienze tra le due sponde del Mediterraneo.
"L’esperienza di LegalItria è un laboratorio innovativo che intreccia cultura, legalità e inclusione", ha dichiarato l’assessora Viviana Matrangola, sottolineando l'importanza del sostegno della Regione. "Nel 2025 il progetto si estenderà fino allo Zambia, rafforzando la costruzione di comunità di ascolto e consapevolezza".
Parallelamente, il Festival Ecoculture, nato per sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche ambientali e sulla transizione ecologica, cambierà veste. Dopo un’edizione di successo nel 2024, che ha coinvolto 4.500 lettori con la distribuzione di 1.500 libri in 15 comuni pugliesi, il progetto si evolve puntando sui podcast e sui contenuti digitali per raggiungere un pubblico ancora più vasto.
Finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR del bando TOCC, il festival vuole diventare un appuntamento stabile per approfondire l’epistemologia della transizione ecologica, ovvero lo studio dei processi di cambiamento e sostenibilità in una società in evoluzione.
"Abbiamo raggiunto risultati straordinari nel 2024 e le prospettive per il 2025 sono ancora più ambiziose", ha commentato Leonardo Palmisano, presidente di Radici Future Produzioni. "Essere riconosciuti dal Ministero della Cultura come un’eccellenza nella produzione culturale per il welfare ci spinge a innovare e a portare la cultura in nuovi spazi".
Oltre ai nuovi progetti, Radici Future Produzioni continuerà a lavorare per la riqualificazione degli spazi pubblici e privati, con particolare attenzione ai beni confiscati alla criminalità organizzata, trasformandoli in luoghi di produzione culturale e aggregazione sociale.
Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cooperativa, che conferma il proprio impegno nel rendere la cultura un motore di legalità, inclusione e sostenibilità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA