Grandi nomi in cartellone: De Piscopo, Milhofer, Tandoi e McPherson
Ad aprire la stagione sarà il batterista Tullio De Piscopo (1° marzo) con il suo spettacolo “I colori della musica”, che includerà un omaggio a Pino Daniele, nel decennale della scomparsa. Il ricordo del cantautore napoletano proseguirà con Ettore Bassi e Debora Iannotta nel concerto-racconto “Caro Pino ti scrivo” (4 aprile), accompagnati da una jazz band con il sassofonista Daniele Scannapieco e il pianista Lino Patriota.
Tra gli appuntamenti internazionali spiccano le performance di Jany McPherson (12 aprile) e Francesca Tandoi (8 agosto), due voci di riferimento del panorama jazzistico mondiale.
Non solo musica, ma anche parole ed emozioni con il reading musicale dello psichiatra Antonino Tamburello, accompagnato dal chitarrista Nando Di Modugno (8 maggio). Spazio anche alla lirica con il tenore Mark Milhofer (16 maggio), che renderà omaggio a Enrico Caruso, e con la rappresentazione della celebre “Cavalleria Rusticana” di Mascagni (4 luglio).
Tributi a Lucio Dalla, Maria Callas e ai grandi della musica italiana
L’estate si accenderà con il concerto della SaviOrchestra, che celebrerà cinquant’anni di attività (5 giugno), e con il progetto “Racconti dal mare” (30 luglio), che vedrà il trio di Mario Rosini incontrare la cantante Badrya Razem in un viaggio musicale tra culture e tradizioni.
A settembre, l’Orchestra da Camera Mercadante proporrà un omaggio a Lucio Dalla (5 settembre), mentre la jazz singer Mara De Mutiis renderà omaggio a Maria Callas (12 settembre). Grande attesa anche per il concerto dei Dirotta su Cuba, con Simona Bencini, in scena con il loro “Gelosia. Let’s Celebrate Tour” (3 ottobre).
Musica classica con Lupo, Salvemini e l’Orchestra Oles
Il repertorio classico troverà spazio con il concerto di Eva Bindere e Molly Salvemini (17 ottobre), due virtuose del violino di generazioni diverse, unite dalla passione per Bach. Tra gli eventi più attesi, l’esibizione di Benedetto Lupo, pianista pugliese di fama internazionale, che interpreterà il Concerto “Imperatore” di Beethoven, accompagnato dall’Orchestra Oles (8 novembre).
A completare la stagione, il Magnificat di don Marco Frisina, eseguito dall’Orchestra Filarmonica Pugliese (15 novembre), il cantautore Nino Buonocore in versione jazz (4 dicembre) e il gran finale con il gospel dei Meachum Clarke & True Purpose (19 dicembre).
Sezione speciale per le scuole
Nel mese di maggio, la stagione aprirà le porte ai più giovani con un’iniziativa dedicata alle scuole del territorio. Gli Istituti Azzolini-Giaquinto e San Giovanni-Bosco saranno coinvolti in un progetto didattico in collaborazione con le associazioni Dvorak, Musicainsieme e Banda di Santa Cecilia, offrendo agli studenti un’occasione unica di scoprire e vivere la musica da protagonisti.
Con un calendario così ricco e variegato, “Waves 2025” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica.