Un corridoio energetico strategico per l’Europa
Il TAP si collega con il Trans Anatolian Pipeline (TANAP) al confine greco-turco, attraversa Grecia, Albania e il Mare Adriatico, per poi giungere in Puglia, dove il gas viene immesso nella rete di distribuzione italiana. Con una capacità iniziale di dieci miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, espandibile fino a 20 miliardi, il TAP rappresenta un’infrastruttura strategica per garantire l’approvvigionamento energetico dell’Europa.
Il ruolo del TAP nella transizione energetica
Ad accogliere la delegazione è stato Luca Schieppati, managing director di TAP, che ha illustrato il contributo del gasdotto al sistema energetico europeo, sottolineando le prospettive future di espansione e il costante impegno per ridurre l’impronta carbonica delle operazioni. I tecnici Eligio Lo Cascio, Alessandro Monastero e Luigi Quaranta hanno approfondito i benefici del Corridoio Meridionale, spiegando come l’infrastruttura garantisca sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e agli effetti positivi per il territorio e il turismo locale.
Un modello di sostenibilità e sviluppo locale
Grazie a un progetto che rispetta i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità a livello internazionale, il TAP non è solo un canale sicuro per il trasporto di gas naturale, ma anche un’opportunità di crescita economica per le aree attraversate. L’azienda è impegnata in iniziative sociali e ambientali, sia a terra che offshore, che promuovono lo sviluppo locale.
Le parole del presidente Nicolì
“Conoscere realtà come il TAP è fondamentale per comprendere come sviluppo economico e sostenibilità possano coesistere – ha dichiarato Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce –. Questa infrastruttura rappresenta un esempio concreto di come ricerca, innovazione e tutela ambientale possano integrarsi, generando benefici tangibili per il territorio, dall’economia al turismo”.
Nicolì ha inoltre evidenziato l’importanza di attrarre investimenti nazionali e internazionali nel Salento per rendere il territorio sempre più competitivo. “Il nostro obiettivo è fare del Salento un ecosistema industriale attrattivo, capace di migliorare la qualità della vita e di creare nuove prospettive per il futuro”.
Prospettive future per il TAP
Il TAP, operatore indipendente per il trasporto di gas naturale, potrebbe giocare un ruolo chiave nella transizione energetica europea. Sono in corso studi per consentire in futuro il trasporto di miscele di idrogeno e gas a basse emissioni, rafforzando ulteriormente il contributo dell’infrastruttura alla sostenibilità ambientale.
Visita al Terminale di Ricezione
La giornata si è conclusa con un tour guidato al Terminale di Ricezione, durante il quale sono stati mostrati i processi operativi e le tecnologie all’avanguardia che caratterizzano il gasdotto. Un’esperienza che ha permesso alla delegazione di Confindustria Lecce di apprezzare da vicino il valore strategico di un’infrastruttura capace di coniugare innovazione, sicurezza e rispetto per il territorio.