BARI – Ieri, mercoledì 22 gennaio, nell’Aula Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari, si è tenuto il convegno “Green Jobs e Green Skills”, organizzato dall’Arpa Puglia nell’ambito del progetto “Science Based Knowledge”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con gli Ordini professionali di Bari dei Commercialisti e degli Avvocati, ha approfondito temi cruciali come la sostenibilità ambientale nelle professioni, la crescente importanza delle Green Jobs e lo sviluppo delle competenze verdi, le cosiddette Green Skills.
Green Jobs e competenze per la transizione ecologica
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale delle politiche pubbliche e aziendali, generando una crescente richiesta di professionisti capaci di integrare pratiche ecologiche e digitali nel mondo del lavoro. Le Green Skills, competenze tecniche e trasversali legate alla sostenibilità, sono essenziali per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Università e istituti di formazione stanno rispondendo a questa necessità con corsi e programmi dedicati, formando figure professionali pronte a guidare il cambiamento.
Il ruolo centrale della Pubblica Amministrazione
Un focus particolare è stato dedicato al ruolo della Pubblica Amministrazione come motore del cambiamento. Gli enti pubblici, oltre a promuovere politiche ambientali, stanno integrando modelli di lavoro sostenibili e digitalizzati, gettando le basi per un futuro più verde. Durante il convegno, è stato sottolineato come la formazione continua e l’adozione di competenze innovative siano fondamentali per preparare il personale pubblico ad affrontare le sfide della doppia transizione, ecologica e digitale, che sta trasformando il panorama lavorativo.
Un’agenda ricca di contenuti
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, dell’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, del direttore amministrativo di Arpa Puglia Salvatore Antonio Madaro, del presidente dell’Odcec di Bari Saverio Piccarreta e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari Salvatore D’Auliso.
I relatori intervenuti hanno affrontato le tematiche chiave della transizione digitale e sostenibile, evidenziando le ricadute sulle professioni e sulla Pubblica Amministrazione. Tra loro, Alessandro Rollo, dirigente di Arpa Puglia per le Risorse Umane, Valerio Summo, esperto in Transizione Digitale e Open Data, Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia, e Vito Pinto, professore ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Bari.
Un momento formativo di grande valore
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per avvocati, commercialisti e operatori del settore pubblico e privato di aggiornarsi sui cambiamenti normativi e sulle competenze richieste dalla transizione sostenibile. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche pubbliche, iniziative come questa sono fondamentali per diffondere consapevolezza e preparare i professionisti a una realtà lavorativa in continua evoluzione.