Cerca

Cerca

Bari

Sviluppo rurale in Puglia: superato l'obiettivo di spesa

Il PSR 2014-2022 registra un avanzo di 42 milioni di euro. Fondi per giovani agricoltori, imprese biologiche e agriturismi

BARI - Per il quarto anno consecutivo, la Puglia centra e supera il target di spesa del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, registrando un avanzo di 42 milioni di euro rispetto all’obiettivo fissato al 31 dicembre 2024. La spesa complessiva rendicontata all’organismo pagatore Agea ammonta infatti a 290 milioni di euro, superando la soglia prevista di 248 milioni.

I dati sono stati presentati in conferenza stampa a Bari dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dall’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e dal direttore del Dipartimento Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR, Gianluca Nardone.

Risultati e impatto sul settore agricolo

Il presidente Emiliano ha evidenziato il valore strategico di questo successo: "Abbiamo recuperato e superato la spesa dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale, allineandoci alle regioni più virtuose", sottolineando il beneficio per le piccole e medie imprese agricole, soprattutto nel settore biologico e agrituristico.

Dall’analisi dei dati emerge un forte sostegno al comparto rurale pugliese:

  • 11.396 aziende biologiche e 762 agriturismi finanziati;
  • 1.886 giovani sostenuti nell’insediamento agricolo;
  • 6.354 progetti di investimento nelle aziende agricole;
  • 1.039 aziende supportate nel ripristino della produzione dopo i danni causati dalla Xylella;
  • 194 comuni beneficiari di fondi per il miglioramento della viabilità rurale.

Inoltre, il programma ha previsto 539 interventi di formazione e consulenza per agricoltori e operatori del settore.

PNRR e nuove sfide per il futuro

Accanto al PSR, la Regione ha attivato 70 milioni di euro attraverso i fondi PNRR, destinati in particolare all’ammodernamento dei frantoi e delle macchine agricole. Sono stati finanziati 70 progetti per il settore oleario e 570 aziende hanno ricevuto contributi per l’acquisto di nuovi macchinari.

Guardando al futuro, il 2025 sarà un anno cruciale: l’obiettivo di spesa pubblica sale a 350 milioni di euro e partiranno nuovi bandi del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027. Tra le misure in arrivo, il finanziamento per investimenti in olivicoltura, uva da tavola e cerasicoltura, nonché un bando per l’insediamento di giovani agricoltori.

La Regione punta infine sul rafforzamento delle attività extra-agricole, aumentando da 200 a 300 mila euro la quota di finanziamento a fondo perduto per gli agriturismi. “La concorrenza del futuro si giocherà sulla qualità e sull’identità dei territori”, ha concluso Emiliano, ribadendo il legame tra agricoltura, turismo e promozione del made in Puglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori