Cerca

Cerca

Il fatto

Abbigliamento e giocattoli sequestrati dalla Finanza donati a famiglie e bimbi in difficoltà. Le foto

La legalità al servizio della solidarietà a Lecce: 2.500 capi alla Caritas e 1.000 giocattoli al Reparto Pediatrico del "Vito Fazzi"

LECCE - La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Lecce ha compiuto un gesto di grande solidarietà donando 2.500 capi di abbigliamento e oltre 1.000 giocattoli a famiglie in difficoltà e piccoli pazienti. Il materiale, sequestrato durante le attività di contrasto alla contraffazione e al commercio illegale, è stato destinato alla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli e al Reparto Pediatrico dell’Ospedale "Vito Fazzi" di Lecce.

Un dono che scalda il cuore

I capi d’abbigliamento, originariamente destinati al mercato illegale, sono stati consegnati dalla Compagnia di Gallipoli alla Caritas, che li distribuirà alle famiglie salentine più bisognose. I giocattoli, sequestrati dal Gruppo di Lecce, sono stati invece donati ai bambini ricoverati, portando un momento di gioia e leggerezza nel difficile percorso di cura.

La donazione è avvenuta su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce, con un’accurata selezione e controllo dei beni in conformità con le normative vigenti.

Gratitudine e impegno per il territorio

La Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, impegnata da anni nella promozione della solidarietà, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri. Altrettanto calorosa è stata l’accoglienza al "Vito Fazzi", dove i giocattoli sono stati consegnati alla presenza della Dottoressa Lucia Russo, della Professoressa Flavia Indrio, dei cappellani ospedalieri Don Gianni Mattia e Don Angelo Rizzo, e del personale sanitario, che hanno ringraziato le Fiamme Gialle per il gesto significativo, soprattutto in vista del Natale.

Una vocazione sociale che fa la differenza

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di solidarietà e vicinanza al territorio, confermando la vocazione sociale della Guardia di Finanza. Questi gesti concreti non solo aiutano chi è in difficoltà, ma rafforzano i legami con la comunità, promuovendo i valori fondanti di legalità e coesione sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori