Notizie
Cerca
Lecce
23 Dicembre 2024 - 06:33
ANDRANO (LE) – Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase si conferma protagonista di una strategia di sviluppo territoriale innovativa, che unisce tutela ambientale, promozione turistica e inclusività sociale. La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni del Parco, segna un passo importante verso una visione integrata del territorio.
Ogni mese del calendario celebra un sentiero diverso, evidenziando la straordinaria varietà paesaggistica e culturale del Salento. Non si tratta solo di un’iniziativa simbolica, ma di un progetto che punta a rafforzare il legame tra territorio e comunità, come spiega Michele Tenore, presidente del Parco:
"Il calendario non è solo uno strumento per segnare il tempo, ma un invito a scoprire, vivere e custodire il nostro Parco. Ogni passo lungo un sentiero è un promemoria del profondo legame tra uomo e natura."
L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio avviato dal nuovo comitato esecutivo, che comprende:
In particolare, l’uso della joëlette – un dispositivo per l’escursionismo adattato – rappresenta una scelta concreta per rendere il Parco accessibile a tutti, riaffermando il concetto di natura come bene comune.
Guardando al futuro, il Parco punta su una programmazione ricca di eventi che coinvolgeranno associazioni di trekking, guide turistiche ed enti locali. L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato, valorizzando il patrimonio naturalistico e culturale e creando nuove opportunità per le comunità.
"La nostra missione – conclude Tenore – è creare un modello di governance partecipata, in cui il territorio diventi una risorsa per tutti. Inclusività, sostenibilità e innovazione non sono solo obiettivi, ma i pilastri di un futuro in cui il Parco sarà un simbolo di equilibrio tra progresso e rispetto per l’ambiente."
Con questa visione, il Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase si candida a diventare un modello di riferimento per lo sviluppo sostenibile e inclusivo, proiettando il Salento in un futuro più green e accessibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA