Cerca

Cerca

Lecce

Il Parco Naturale Costa Otranto-Leuca-Tricase: una sfida per lo sviluppo sostenibile nel Salento. Le foto

Michele Tenore: “Al via progettati per rafforzare il legame tra le comunità locali e il territorio”

ANDRANO (LE) – Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase si conferma protagonista di una strategia di sviluppo territoriale innovativa, che unisce tutela ambientale, promozione turistica e inclusività sociale. La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni del Parco, segna un passo importante verso una visione integrata del territorio.

Un calendario che racconta il territorio

Ogni mese del calendario celebra un sentiero diverso, evidenziando la straordinaria varietà paesaggistica e culturale del Salento. Non si tratta solo di un’iniziativa simbolica, ma di un progetto che punta a rafforzare il legame tra territorio e comunità, come spiega Michele Tenore, presidente del Parco:

"Il calendario non è solo uno strumento per segnare il tempo, ma un invito a scoprire, vivere e custodire il nostro Parco. Ogni passo lungo un sentiero è un promemoria del profondo legame tra uomo e natura."

Innovazione e inclusività: i progetti strategici

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio avviato dal nuovo comitato esecutivo, che comprende:

  • La pubblicazione di una guida cartacea con mappe dettagliate.
  • Il lancio di un sito web ufficiale, pensato per offrire risorse accessibili e aggiornate.
  • Una rete sentieristica strutturata, progettata per accogliere escursionisti, famiglie e persone con disabilità.

In particolare, l’uso della joëlette – un dispositivo per l’escursionismo adattato – rappresenta una scelta concreta per rendere il Parco accessibile a tutti, riaffermando il concetto di natura come bene comune.

Eventi e coinvolgimento delle comunità locali

Guardando al futuro, il Parco punta su una programmazione ricca di eventi che coinvolgeranno associazioni di trekking, guide turistiche ed enti locali. L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato, valorizzando il patrimonio naturalistico e culturale e creando nuove opportunità per le comunità.

Un modello di governance partecipata

"La nostra missione – conclude Tenore – è creare un modello di governance partecipata, in cui il territorio diventi una risorsa per tutti. Inclusività, sostenibilità e innovazione non sono solo obiettivi, ma i pilastri di un futuro in cui il Parco sarà un simbolo di equilibrio tra progresso e rispetto per l’ambiente."

Con questa visione, il Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase si candida a diventare un modello di riferimento per lo sviluppo sostenibile e inclusivo, proiettando il Salento in un futuro più green e accessibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori