Cerca
La rassegna
30 Ottobre 2025 - 15:46
Il direttore artistico della rassegna, Natalia Lucia Bonello (foto Flart)
Dettagli evento
Data di inizio 31.10.2025 - 19:30
Data di fine 20.12.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Con il ritorno di “Di Note e Di Luoghi … Autunno 2025”, la rassegna musicale promossa dall’associazione FLART OdV, Taranto accoglierà nuovamente sonorità internazionali. Con un cartellone che abbraccia i mesi di ottobre, novembre e parte di dicembre, l’iniziativa – presieduta da Nicoletta Di Sabato e con la direzione artistica di Natalia Lucia Bonello – arricchisce il panorama culturale jonico in collaborazione con Amici di Manaus e l’associazione Jonica della Chitarra, con il patrocinio di Comune, Provincia di Taranto e CSV Taranto Ets.
Il progetto si distingue per la sua vocazione all’inclusione: tutti i cinque appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) e pensati per essere accessibili a un pubblico eterogeneo, inclusi coloro con limitate capacità motorie, grazie alla scelta di location prive di barriere architettoniche e dotate di parcheggi dedicati.
Il cartellone: un viaggio tra i generi
La rassegna si apre venerdì 31 ottobre, alle ore 19.30 presso il Salone Parrocchia SS. Angeli Custodi, con il “Concerto Iberico” dell’Opus Trio dal Portogallo, un’esplorazione della musica iberica vista dal punto di vista lusitano.
Gli eventi successivi condurranno il pubblico in un percorso sonoro che spazia dal classico al popolare:
“Armonie di flauti” con il Flart Quartet (Puglia): 21 novembre, ore 19.30 – Chiesa Ipogeo di Santa Rita (adiacente Chiesa S. Antonio);
“Bossa-nova, choro brasileiro & latin-jazz” con il Saudade Quartet (Brasile/Abruzzo): 29 novembre, ore 18.00 – Agorà Biblioteca Acclavio (zona Bestat);
“Dal canto dell’Opera alla luce del Natale” con il Mefitis Quartet (Basilicata): 12 dicembre, ore 19.30 – Chiesa San Pasquale Bylon;
“Ombre e luci del popolare” con il Better Call Duo (Lazio): 20 dicembre, ore 19.30 – Concattedrale Gran Madre di Dio (Chiesa Inferiore, ingresso via Mons. Blandamura).
Natalia Lucia Bonello, direttore artistico, ha espresso il suo “grande orgoglio” nel riproporre il progetto a Taranto, sottolineando come la rassegna miri ad “arricchire ancor di più la grande vivacità musicale che anima il Borgo e le zone periferiche” in un periodo strategico precedente alle festività.
IL PROGETTO
“Di Note e Di Luoghi” è stato realizzato per la prima volta nella provincia di Taranto nell’inverno 2021/2022, in collaborazione col CSV Taranto che, come accennato, sarà nuovamente partner di progetto, per poi interessare nelle edizioni successive, oltre al capoluogo jonico, anche le città di Conversano e Noci.
L’associazione FLART OdV, pur essendo giovane (è nata nel 2021), persegue l’obiettivo di divulgare la ricchezza del patrimonio materiale e immateriale del territorio.
La rassegna, ha spiegato la Bonello, è un’opportunità per raccogliere nuovi volontari e “fare Rete ‘costruttiva’ e ‘propositiva’”, diffondendo la cultura del patrimonio architettonico e musicale attraverso la condivisione e il volontariato”.
Un’iniziativa che conferma Taranto come una città sempre più ricca di eventi culturali di grande spessore e aperti alla collettività.
IL CONCERTO DI APERTURA
Sarà l’Opus Trio proveniente dal Portogallo a dare la stura alla rassegna proponendo il “Concerto Iberico”, una panoramica della musica iberica dal punto di vista lusitano.
Sul palco del Salone Parrocchia SS. Angeli Custodi (in via SS. Angeli Custodi al quartiere Tamburi) saliranno Anna Pereira (violino), António José Oliveira (violoncello) e Aires Pinheiro (chitarra).
L’Opus Trio è una formazione eclettica che mira a promuovere e decentralizzare la musica classica.
Questa formazione ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Gold Prize e il Premio Speciale agli Euterpe Awards di Berlino, il 1° Premio al Birmingham International Music Competition, il 1° Premio ai New York Classical Debut Awards, il Gold Prize agli Amadeus International Music Awards di Salisburgo e il 1° Premio al BTHVN Wien Competition.
Recentemente si è esibito nella prestigiosa Kammermuziksaal della Filarmonica di Berlino e nella famosa Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York.
Gli altri appuntamenti
Ecco il programma completo:
21 novembre – Ore 19.30
Chiesa Ipogeo di Santa Rita (adiacente Chiesa S. Antonio) -
“Armonie di Flauti” - Flart Quartet (Puglia) Quartetto di Flauti
Natalia Lucia Bonello, Caterina D’Elia
Palma di Gaetano, Nicoletta Di Sabato;
29 novembre – Ore 18
Agorà Biblioteca Acclavio
“Bossa-nova, choro brasileiro & latin-jazz”
SAUDADE QUARTET (Brasile – Abruzzo)
Alessia Martegiani – Voce
Simona Capozucco – Voce
Gahuer Carrasco – Chitarra e Voce
Maurizio Di Fulvio – Chitarra;
12 dicembre – Ore 19.30
Chiesa San Pasquale Baylon
“Dal Canto dell'Opera alla Luce del Natale”
Mefitis Quartet (Basilicata)
Tiziana Lobosco – Mezzosoprano
Valeria Veltro – Contralto
Vita Cisullo – Violino
Gaetano Agoglia – Chitarra;
20 dicembre – Ore 19.30
Concattedrale Gran Madre di Dio - Chiesa Inferiore
via Mons. Blandamura
“Ombre e Luci del Popolare”
BETTER CALL DUO (Lazio)
Chieko Hata & Stefano Palamidessi – Chitarra.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA