Cerca

Cerca

teatro

"Giulietta de Bergerac": a Taranto l'incontro impossibile tra Rostand e Shakespeare

Al Museo Diocesano "MuDi" la follia geniale di Passariello e Passaro unisce due mondi

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

2025-09-12 19:00:00 2025-09-13 22:00:00 UTC "Giulietta de Bergerac": a Taranto l'incontro impossibile tra Rostand e Shakespeare Vicolo I Seminario, 74123 Taranto TA, Italia

Un inedito intreccio tra il verve di Cyrano e la tragedia di Romeo e Giulietta, un dialogo tra due mostri sacri della letteratura mondiale come Edmond Rostand e William Shakespeare. Non è una fantasia, ma la realtà che prenderà vita venerdì, 12 settembre, alle 21:00, al MuDi - Museo Diocesano di Taranto, in Vico Seminario I, Centro storico. Il merito va a due “pazzi”, come amano definirsi, della scena tarantina: Federico Passariello e Chicco Passaro.

La loro ultima fatica, “Giulietta de Bergerac”, promette di essere uno spettacolo unico, un esperimento audace che fonde linguaggi e stili. Se l’idea può apparire bizzarra a una prima lettura, il risultato, assicurano gli ideatori, è un “unicum irresistibile”. L’opera si articola in tre momenti distinti: si parte con la fusione dei due capolavori, per poi passare a un’interazione più intima, con monologhi interpretati dagli attori nelle varie “dimore” del museo. Il sipario si chiude con una parte conclusiva, definita dagli stessi autori “leggera e frizzante”, quasi a voler stemperare la tensione narrativa e regalare al pubblico un finale inaspettato.

Passariello e Passaro, menti visionarie, hanno raccolto la sfida di dare vita a un mondo teatrale che ancora non esisteva, guidando il pubblico in un viaggio emozionante. “Ci sono spettacoli che quando te li propongono capisci tutto e hai subito ben chiaro cosa saranno la sera del debutto... e poi ci sono spettacoli dove quando te li propongono non capisci chi te li propone cosa voglia dalla vita tua...”, raccontano gli autori con il loro spirito ironico e profondo. “Ma d’altronde le idee dei visionari sono così: nuovi mondi che ancora non hai abitato e che quando li comprendi non vuoi più lasciarli”.

A dare forma e voce a questa avventura un cast numeroso e affiatato: Sergio Tersigni, Annamaria Passaro, Marina Lupo, Mariangela Lincesso, Ciro Fornari, Alessandra Ferrara, Antonella Chiloiro, Francesca Convertini, lo stesso Federico Passariello, Felice Giannotte, Maria Teresa Natoli, Chicco Passaro e Venere Turi. Ad accompagnarli, il disegno luci di Mimmo Nacca e le scene di Skenè. Si replica domenica, 14  settembre, alle 19. L’ingresso è di 15 euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori