Cerca

Cerca

Speciale Sorsi & Morsi

Vino facile, scelte giuste

Dal calice giusto alla temperatura ideale, l’arte di bere con misura e piacere

Speciale Sorsi & Morsi

Vino in tavola senza stress: consigli pratici su calice, bottiglia e abbinamenti per godersi ogni momento

Il vino non è un esame universitario. È un compagno di tavola: lo scegli in base all’umore e a quello che mangi.

Parti dal tipo di serata: vuoi un calice agile da chiacchiera o una bottiglia che accompagni il pasto dall’inizio alla fine?

Se ci sono crudi, fritti o antipasti freschi, una bollicina secca è una stretta di mano perfetta. Su pesci e verdure puntiamo a bianchi profumati ma non invadenti; se arrivano sughi importanti e carni, un rosso con un po’ di spalla tiene il passo senza rubare la scena.

Giocare in casa è spesso la mossa vincente: in Puglia, ad esempio, una Verdeca fresca o un Fiano Minutolo sapido funzionano con molta cucina di mare; tra i rossi, Negroamaro e Primitivo sanno essere eleganti se serviti alla temperatura giusta.

Ecco: la temperatura. Un bianco congelato perde voce, un rosso troppo caldo diventa molle. Non è maleducazione chiedere di rinfrescare o far respirare: è cura dell’esperienza.

Calice o bottiglia? In due, la bottiglia conviene quasi sempre e invita a rallentare. Se esiti, inizia con un calice: poi deciderai.

Ricorda la regola d’oro: il vino giusto è quello che finisci con piacere. Non cercare l’etichetta famosa; cerca quello che ti fa dire «ne verso ancora un dito?».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori