Cerca

Cerca

Formazione

Al mare per l’ultima lezione della scuola di architettura per bambini

Un percorso inserito nel progetto l’Isola che Accoglie

La Scuola di Architettura per Bambini che da novembre scorso due sabati al mese si è tenuta nel Centro san Gaetano, in Città Vecchia

La Scuola di Architettura per Bambini che da novembre scorso due sabati al mese si è tenuta nel Centro san Gaetano, in Città Vecchia

Si conclude al mare la prima edizione di SOUx Taranto – Scuola di Architettura per Bambini che da novembre scorso due sabati al mese si è tenuta nel Centro San Gaetano, in Città Vecchia. Un percorso inserito nel progetto l’Isola che Accoglie, che vede capofila l’associazione Symbolum nel processo di rigenerazione e trasformazione di un luogo abbandonato in un hub sociale, grazie al sostegno di Fondazione Con il Sud.

Sabato 25 maggio dalle 10 alle 12 da Città vecchia i bambini si sposteranno in viale del Tramonto, all’altezza del faro di segnalazione per l’ultimo incontro dell’anno di Soux, in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation. I piccoli partecipanti scopriranno il litorale sabbioso della zona con le docenti di Jdc Linda Portulano e Sabrina Positano. Come novelli esploratori, andranno alla scoperta dei reperti della spiaggia in compagnia di microscopi, stetoscopi e binocoli per l’avvistamento dei delfini. Non mancherà telo da mare e costume per un bagno finale e un saluto festoso a dopo l’estate.

Soux è una modalità innovativa di educazione dei bambini. Studia insieme a loro un nuovo modo di immaginare la città, l’ambiente, il territorio e creare comunità. La scuola fornisce strumenti ai bambini per diventare i futuri cittadini di Taranto e del mondo, e per farlo sceglie i linguaggi dell’architettura, dell’arte, della creatività per far esprimere la loro curiosità, i loro interessi e i loro desideri. L’obiettivo del progetto SOUx non è quello di creare gli o le “Archistar” del futuro, ma trasmettere ai partecipanti la fiducia nelle loro capacità creative.

SOUx - Scuola di architettura per Bambini è un progetto a cura dell’associazione culturale SOUper ed è stata avviata nel 2016 all’interno di Farm Cultural Park a Favara con il Patrocinio del Politecnico di Milano. La scuola ha un Comitato Scientifico composto da Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park, e da quattro autorità del mondo dell’Architettura e dell’Accademia: Maurizio Carta, Marco Imperadori, Salvator-John Liotta e Francesco Lipari.

Ogni anno la Scuola di Architettura per bambini sceglie un tema specifico da affrontare. Quello scelto per il 2023/24 è stato “Utopia. Rendere possibile l’impossibile. L’utopia come orizzonte”. Nell’incontro di sabato 25 maggio verrà rivelato quale sarà il tema della stagione 2024/2025.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori