Si rinnova martedì, 15 novembre, alle 18,30, alla Ubik, l’atteso appuntamento con “L’0ra della cultura i giovani si raccontano”, evento ideato dall’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto d’intesa con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello e la direzione artistica di Alessandro Forresu. A raccontarsi, nella libreria in via Nitti nr. 27, saranno questa volta Brigida Migliore (docente di Storia della Musica del Conservatorio Giovanni Paisiello) e il gruppo “Ida Travel Jazz” costituito dalla cantante Ida Gigante, dal pianista Giuseppe Leo e dal contrabbassista, Filippo Paradiso. L’intero mese di novembre dell’undicesima edizione dell’iniziativa è, lo ricordiamo, interamente dedicato ai giovani che racconteranno le loro passioni, sogni e desideri. «Nessuno può vivere senza una passione, bisogna amare l’arte in ogni sua forma - afferma il giovane Alessandro Forresu - essere appassionati di cinema o di teatro o leggere quanto più possibile, dipingere, scrivere poesie, studiare musica, apprezzare l’arte, ascoltare una poesia, sapendo che nel rileggerla si sentirà una carezza al cuore». Brigida Migliore Ha solo sei anni Brigida Migliore quando intraprende gli studi pianistici per poi diplomarsi, con il massimo dei voti, nel 2011. Successivamente si perfeziona in Italia e all’estero con varie personalità di notevole calibro. Parallelamente si dedica allo studio della composizione conseguendo il diploma presso il Conservatorio di Grenoble (Francia) . Nel 2021 supera gli esami di diploma del corso di Strumentazione per banda e Musica corale e direzione di coro presso il conservatorio di Avellino. Si forma in direzione d’orchestra e si laurea con lode in Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’orientale”, nel 2014. Fino al 2018 è stata insegnantericercatore presso il dipartimento di musica e musicologia dell’Università di Aix-Marseille; nella stessa università è dottoranda in musicologia. Dal 2022 è responsabile organizzativa del gruppo di ricerca GRiiiM (Università di Aix-Marseille/Università delle Antille). Attualmente è docente di storia della musica al Paisiello. Filippo Paradiso Giovane appassionato di musica classica, Filippo Paradiso ha conseguito la laurea triennale di primo livello in contrabbasso presso il Conservatorio Giovanni Paisiello. Attualmente studia per la laurea magistrale in Musica da Camera e, contemporaneamente, fa parte del gruppo Ida Travel Jazz. Giuseppe Leo A soli 8 anni Giuseppe Leo si avvicina alla musica grazie alla sua prima lezione di pianoforte. Dopo 10 anni di studi classici, sceglie di intraprendere il percorso jazz e, oggi, è laureando presso il Conservatorio di Musica G. Paisiello con il M° Mirko Signorile. Attualmente fa parte del trio “Ida Travel Jazz” Ida Travel Jazz Trio Il progetto nasce dal desiderio di proporre un repertorio sofisticato che rappresenti, al contempo, per chi ascolta, un viaggio interessante nelle diverse sonorità. Il trio propone un repertorio che spazia dagli anni ‘20 ai nostri giorni, attingendo dai grandi esponenti del genere
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo