Cerca
la magia delle feste
27 Novembre 2025 - 09:00
Giovedì 27 novembre: gli eventi in Puglia
Taranto, la sua provincia e la Puglia rutta vivranno un giovedì 27 novembre all'insegna della cultura, della musica e dell'impegno civile, con un ventaglio di eventi che toccano l'intera regione. Tra il Salento e il capoluogo, il palinsesto spazia dalla raffinata presentazione letteraria all'energia dei palcoscenici teatrali e musicali.
A Taranto, l'attenzione è puntata sulla poesia d'autore con la presentazione della nuova raccolta di Rosaria Ragni Licinio, un'occasione per addentrarsi nelle liriche che esplorano i concetti di esilio interiore e premonizione. In provincia, a Massafra, il teatro ospita la pièce "RADIOMACBETH", un'indagine acuta sul momento cruciale in cui George Orwell decise di rompere con la propaganda della BBC, leggendo nel tiranno scozzese l'anticipazione dei moderni dittatori.
Nel frattempo, Bari accoglie il tour intimo di Rkomi, pronto a raccontarsi senza filtri in una dimensione teatrale che fonde rap e cantautorato. A Lecce, infine, parte il festival “Tuko Pamoja”, due giorni dedicati al dialogo interculturale, alla pace e all'attivismo, con laboratori e musica che mirano a rendere i giovani protagonisti di un futuro più coeso.
Di seguito, la panoramica degli eventi imperdibili in programma oggi.
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

Rosaria Ragni Licinio
TARANTO - Giovedì 27 novembre, alle ore 18:00, la Galleria l’Impronta (in via Cavallotti, 57 b) accoglie una delle voci più autorevoli e poliedriche della cultura tarantina: Rosaria Ragni Licinio che presenterà la raccolta poetica “Spazi d’esilio e presagi” (Il Convivio Editore).
L’evento vedrà la moderazione di Paolo Sierra e l’intervento critico di Dina Turco, offrendo al pubblico un’analisi approfondita dei temi cari all’autrice. Al termine della presentazione, lo spazio sarà dedicato a letture di poesie a tema curate dai poeti presenti in sala.
Un profilo tra versi e pittura
Rosaria Ragni Licinio non è solo una poetessa. La sua attività si estende alla curatela editoriale, al giornalismo e alla pittura, delineando un profilo artistico a tutto tondo che si riflette nella densità dei suoi versi. Le sue poesie sono state selezionate per importanti antologie e riviste nazionali e internazionali, tra cui Frequenze Poetiche, I cieli della preistoria (Marco Saya) e Lo Sfogliabile 2025 (Samuele Editore).
La sua nuova raccolta, Spazi d’esilio e presagi, è stata recentemente insignita del secondo posto al prestigioso Premio Carrera per silloge di poesia inedita 2024, confermando il suo valore nel panorama letterario. In precedenza, l'autrice aveva già pubblicato Interno rosso Marte (2021) e Viatico per peccatori (2023), oltre ad aver curato nel 2023 il volume Prisco De Vivo. La radice delle cose. Interviste (1995-2020) per Mimesis edizioni. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano anche il Premio Marco Di Meola e il Premio Lorenzo Montano.
L'appuntamento del 27 novembre è un'occasione per addentrarsi nelle liriche che esplorano il legame tra l'esilio interiore e le premonizioni, temi centrali di una poetica sempre più matura e incisiva.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Rkomi
BARI - Dopo il successo dell'album "decrescendo.", l'artista milanese Rkomi è in tour con "MIRKO NEI TEATRI", una serie di appuntamenti che lo portano ad esplorare la dimensione più intima e personale della sua musica in tutta Italia. Un tour prodotto e organizzato da Friends&Partners e Vivo Concerti che tra le tappe più attese segna quella di giovedì 27 novembre, al TeatroTeam di Bari. Un'occasione imperdibile per il pubblico pugliese di immergersi nelle sonorità e nelle storie di Rkomi in un contesto unico.
Come lo stesso artista ha voluto annunciare sui suoi profili social, i teatri rappresentano il luogo ideale per questo nuovo progetto: «I teatri hanno un’anima. La senti appena entri: è fatta di silenzi, di respiri trattenuti, di luci che si accendono piano. ogni palco racconta storie, ogni sipario custodisce segreti. Portarci dentro la mia musica è come parlare al cuore della gente, senza filtri. Questo tour non sarà solo una serie di concerti. E' un viaggio nell’anima. E io, ogni sera, ci metto la mia. Quando le luci si abbassano, il teatro ascolta. E io, ogni sera, racconterò chi sono. Ci vediamo lì. A luci spente».
"decrescendo.", scritto nell'arco di due anni, è l'album più intimo di Rkomi, un lavoro in cui l'artista si è messo in gioco totalmente, non risparmiandosi né nei testi né nel sound. In questo disco, il rap degli esordi si fonde armoniosamente con la musica cantata e suonata, arricchita da elementi di cantautorato, indie pop ed elettronica. Un percorso che conferma Rkomi come uno degli artisti più originali del panorama musicale italiano, capace di raccontarsi in una versione inedita e totalizzante, un vero e proprio tuffo nel suo passato e un viaggio proiettato nel suo futuro.
L'appuntamento al TeatroTeam di Bari si configura dunque come un momento clou del tour, promettendo un'esperienza profonda e autentica, dove la musica di Rkomi incontrerà il "cuore" del pubblico in un'atmosfera suggestiva e senza filtri.
I biglietti per il tour MIRKO NEI TEATRI sono in vendita su ticketone e nei punti vendita abituali.
Per info: https://www.friendsandpartners.it
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Il gruppo "Cantiere Comune Mediterraneo
LECCE - Il festival “Tuko Pamoja – Dialogue Between Cultures”, a cura di Terzo Millennio – Laboratorio di Umana Solidarietà, anima le Officine Cantelmo (in viale Michele de Pietro, 8/a) nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 novembre. L'evento conclude il progetto omonimo, promuovendo pace, impegno civile e partecipazione attraverso arte, testimonianze e pratiche di scambio, con un focus sul legame tra "R-esistere: abitare il mondo oggi".
Programma della prima giornata
La prima giornata è dedicata principalmente alla formazione e alla partecipazione giovanile:
ore 9:00: laboratorio di Storytelling "Walking in their path" a cura di Nikolai Oleynikov (Free Home University) che coinvolge gli studenti del Liceo Banzi, focalizzandosi sulle figure storiche che hanno difeso i diritti umani.
ore 16:30: open lab "Un attivista in affitto", un laboratorio creativo ed esperienziale destinato agli studenti dell'Università del Salento. Attivisti locali e internazionali condivideranno pratiche quotidiane di difesa dei diritti.
A seguire: tavola rotonda "Costruiamo la comunità del futuro", un dialogo su metodologie partecipative, cooperazione e nuovi modelli di cittadinanza attiva basati su solidarietà e coesione.
ore 21:30: concerto del gruppo "Cantiere Comune Mediterraneo", piccola orchestra italo-palestinese che unisce ricerca artistica e impegno sociale.
Durante tutto il festival, i partecipanti possono visitare la mostra fotografica "Human" a cura di Energia per i diritti umani e una
selezione di mediometraggi e cortometraggi internazionali sui temi del festival.
Il progetto "Tuko Pamoja" (che mira a rafforzare la cooperazione internazionale e la diffusione di una cultura di pace e interculturale sui Diritti Umani) vuole interrogarsi sul reale rispetto dei diritti umani a livello globale e sugli strumenti per coinvolgere i giovani. L'obiettivo è sensibilizzare e rendere i giovani protagonisti, fornendo alla comunità locale opportunità di crescita attraverso buone pratiche internazionali.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Roberto Marinelli
MASSAFRA (Ta) – Il Teatro comunale Nicola Resta (in via Vico 6 - piazza Garibaldi) farà da palcoscenico ad un lavoro di profonda indagine storica e letteraria che getta una luce inedita su una delle figure chiave del Novecento: giovedì 27 novembre, alle ore 21:00, va in scena “RADIOMACBETH”, una produzione servomutoTeatro con drammaturgia e regia di Michele Segreto.
Lo spettacolo, interpretato da Roberto Marinelli, non è solo un omaggio al capolavoro shakespeariano, ma un viaggio nella mente di George Orwell negli anni cruciali (1941-1943), prima della stesura dei suoi romanzi più celebri come 1984 e La Fattoria degli Animali.
Orwell, la BBC e la propaganda coloniale
In quegli anni di guerra mondiale, il giornalista e critico George Orwell lavora per la BBC, creando programmi radiofonici di propaganda culturale destinati alle colonie inglesi in India. Il suo compito era esaltare la superiorità della cultura anglosassone, mentre migliaia di soldati indiani morivano per l'esercito britannico. Un cinico utilizzo del colonialismo che strideva con l'intelletto critico dell'autore.
Il nodo cruciale della vicenda narrata si stringe attorno al 17 ottobre 1943. In una delle sue ultime trasmissioni, Orwell analizza la trama e la struttura del Macbeth di William Shakespeare, opera che considerava la perfezione letteraria.
Nel tiranno scozzese, simbolo universale di dispotismo e ambizione sanguinosa, Orwell individua non solo le debolezze dell'uomo comune, ma anche la grandezza che precede la caduta, ravvisandone una "specie di primitiva versione medioevale del moderno dittatore fascista".
Poche settimane dopo quell’analisi, Orwell si dimette dalla BBC senza preavviso. Lo spettacolo mescola sapientemente la biografia dell'autore con la trama shakespeariana, accostando le profezie delle streghe di Macbeth a quelle che sarebbero poi diventate le visioni orwelliane sulla tirannia e il controllo.
Cosa ha spinto Orwell ad abbandonare il sistema di propaganda? Quale profezia sulla natura del potere gli hanno sussurrato le pagine del Macbeth e l'ombra del tiranno? La pièce di Segreto e Marinelli cerca la risposta in quell'ultima trasmissione, svelando il momento esatto in cui il futuro autore anti-totalitario prende la sua decisione radicale.
“RADIOMACBETH” è una riflessione potente sul rapporto tra arte, potere e coscienza, e su come la letteratura possa svelare la verità dietro le cortine del cinismo politico.
Costo del biglietto intero: euro 12,00; ridotto: euro 10,00 (under 25, over 65 e gruppi).
Per informazioni e prenotazioni: 324.610.3258 o botteghino@teatrodelleforche.com.
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA