Cerca

Cerca

la magia delle feste

Mercoledì 26 novembre: la Puglia si accende tra Urso, Modà e Lumera

Dal Fusco di Taranto al Palaflorio di Bari si celebra la musica a 360°

Mercoledì 26 novembre: gli eventi in Puglia

Mercoledì 26 novembre: gli eventi in Puglia

Un mercoledì all'insegna della musica, con un ricco cartellone di appuntamenti che spaziano dal jazz storico al crossover, toccando temi di grande rilevanza sociale e culturale. A Taranto, il Teatro Fusco si prepara ad alzare il sipario sull’82ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica: protagonista assoluto sarà Emanuele Urso, il "King of Swing" italiano, affiancato dalla cinquantenaria Jazz Studio Orchestra del M° Paolo Lepore, e arricchito dalla presenza della special guest Patrizia Conte, "The voice".
Nella stessa città, la musica si fa terapia e inclusione: la RSA “Ulivo” ospita la terza edizione di “Prescrizione musica” con l'esibizione del Quintetto della Magna Grecia, in un progetto che sottolinea il valore sociale e curativo delle note.
Spostandoci su Bari, il Palaflorio si scalda per l'inizio del tour dei Modà, affidando l'apertura al pianista crossover Davide Locatelli, star dei social. Infine, sempre nel capoluogo pugliese, i “Concerti in Biblioteca” propongono un affascinante percorso per l’infanzia con l’EurOrchestra e l'attore Totò Onnis, che porteranno in scena, tra gli altri, la fiaba "Pierino e il lupo" in una rara versione pianistica autografa di Prokofieff. Un giorno che conferma la Puglia come palcoscenico di eccellenze artistiche e impegno sociale.

Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

Taranto: al Fusco lo swing con “The King” Urso. Special guest della serata: Patrizia Conte

Patrizia Conte

TARANTO - Il sipario si riapre sul Teatro Fusco (in via Giovinazzi) e sull’attesissima 82ª stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Un traguardo di longevità e qualità che si rinnova sotto l’egida del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto, confermando Taranto come imprescindibile crocevia musicale.

L’appuntamento è fissata per mercoledì, 26 novembre, alle 21.00 e promette un tuffo nelle atmosfere d’oro del jazz: un omaggio ai giganti dello swing, Glenn Miller e Benny Goodman, intitolato “Moonlight Serenade”. Protagonista assoluto della serata sarà il clarinettista Emanuele Urso, unanimemente riconosciuto dalla critica come “The king of swing” italiano. Con la sua energia trascinante e una tecnica esecutiva impeccabile al clarinetto jazz, Urso guiderà il pubblico attraverso un repertorio che ha fatto la storia, infondendo nuova vitalità a brani intramontabili.

Ad accompagnarlo ci sarà un’istituzione musicale che ha recentemente celebrato i suoi cinquant’anni di fondazione: la Jazz Studio Orchestra, diretta dal M° Paolo Lepore. L’ensemble è noto per la sua capacità di restituire al pubblico la ricchezza timbrica, la potenza e l’eleganza delle grandi big band americane, fondendo precisione e potenza sonora. Il programma sarà un vero e proprio viaggio che riporterà alla luce rarità e classici universalmente noti. Saranno eseguiti brani leggendari come la struggente Moonlight Serenade, l’irresistibile In The Mood e Stoppinat Savoy di Miller, fino ai capolavori di Goodman quali Memories Of You, April in Paris e la travolgente Sing Sing Sing. Non mancherà un “duello” musicale ad alto tasso tecnico tra i clarinettisti Francesco Manfredi e Pino Lentini, che aggiungeranno un elemento di sfida e spettacolo. La serata si arricchisce di una presenza speciale: Patrizia Conte, definita affettuosamente “The voice” dopo aver trionfato nell’edizione di quest’anno del celebre programma Rai. La Conte, artista dalla voce calda, intensa e raffinata, torna a Taranto per stupire e coinvolgere con la sua interpretazione, completando il tapestry sonoro con la magia della sua vocalità.

Costo biglietti: euro 25,00 per la platea; euro 20,00 per la galleria. Online sul sito Liveticket.it oppure presso la sede degli Amici della Musica in via Abruzzo n. 61. Info: 099.7303972.

♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Il Quintetto della Magna Grecia in concerto alla RSA "Ulivo"

Il M° Piero Romano con i protagonisti dell'evento

TARANTO - Nuovo, significativo appuntamento con la cultura e la solidarietà nel cuore della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) “Ulivo” della Fondazione Cittadella della Carità, al quartiere Paolo VI di Taranto: mercoledì, 26 novembre, alle ore 10.30, proseguirà la fortunata rassegna “Prescrizione musica – Musica nell’anima”, un progetto giunto alla sua terza edizione che si conferma eccellenza nel panorama delle iniziative socio-culturali del territorio. L’evento, promosso e realizzato dall’associazione Le Corti di Taras, Ente del Terzo Settore impegnato nell’inclusione sociale e nel benessere psicofisico, gode del sostegno del Comune di Taranto e della Fondazione Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia e il MIC – Ministero della Cultura.

Una sinergia istituzionale che sottolinea il valore non solo ricreativo, ma anche terapeutico e sociale del progetto.

Un cartellone d’eccellenza

Protagonista della mattinata sarà il Quintetto della Magna Grecia, ensemble di elevato profilo artistico che si esibirà per gli ospiti della struttura, i loro familiari e gli operatori. La formazione vedrà sul palco: Giovanni Quinto (oboe), Antonio Cellamara (violino), Paola Vania (violino), Luciana Palladino (viola) e Giulio Scialpi (violoncello). Il programma è stato attentamente selezionato per la sua capacità di evocare emozioni e stimolare ricordi.

Gli artisti eseguiranno capolavori che spaziano dal barocco al Novecento, includendo il celebre Quartetto n. 4 K157 di Mozart, il toccante Concerto per oboe e archi in re minore di Marcello, i temi immortali di Morricone (Gabriel’s oboe), le malinconie di Piazzolla (Oblivion) e l’introspezione di Bach (Adagio per oboe e archi dal concerto in re minore).

Il progetto “Prescrizione Musica - Musica nell’anima” va oltre la semplice esibizione. La sua missione primaria è creare innovative occasioni di socialità, favorendo un proficuo dialogo intergenerazionale e connettendo gli ospiti delle RSA, spesso isolati, con i loro cari e la collettività di riferimento. L’associazione Le Corti di Taras, senza scopo di lucro, persegue da anni la promozione della solidarietà sociale, dedicandosi in particolare a persone con fragilità, giovani e anziani, con l’obiettivo di contribuire al benessere collettivo e alla diffusione di una cultura aperta e accessibile a tutti.

Questi eventi si configurano, in definitiva, come vere e proprie manifestazioni di empatia e connessione umana.

Attraverso il linguaggio universale della musica, i concerti riescono a trasmettere messaggi di speranza e conforto, offrendo momenti di serenità in un contesto che richiede costante attenzione e cura.

Le note armoniose creano un ponte emotivo che supera le barriere, nutrendo l’anima e stimolando i ricordi felici.

♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

A Bari la fiaba sinfonica si fa a quattro mani con l’EurOrchestra

La locandina dell'evento

BARI. La Stagione 2025 dei “Concerti in Biblioteca” dell’EurOrchestra prosegue con un appuntamento dedicato alla magia dell'infanzia e alla didattica musicale. Organizzata con la direzione artistica dei Maestri Francesco Lentini e Angela Montemurro in stretta sinergia con la Biblioteca Nazionale di Bari, la rassegna accoglie il pubblico mercoledì 26 novembre nell’auditorium della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, in via Pietro Oreste nr. 45, a partire dalle ore 17:00.
Il concerto, intitolato “Babar l’elefantino e Pierino e il lupo”, si annuncia come un evento di grande suggestione narrativa e musicale. Protagonisti sul palco saranno l'attore Totò Onnis, chiamato a guidare gli spettatori nel mondo incantato delle fiabe, e le pianiste Elisabetta Pani e Barbara Rinero.
La prima parte della performance sarà dedicata a "Histoire de Babar, le petit éléphant", la celebre composizione che Francis Poulenc scrisse nel 1940 per Recitante e Piano, basandosi sul testo dell'omonima fiaba di Jean de Brunhoff.
La vera sorpresa della serata è prevista nella seconda parte. Verrà eseguita in prima assoluta nella versione pianistica autografa di Sergei Prokofieff, la fiaba musicale "Pierino e il lupo". Scritta dal compositore russo nel 1936 con l'intento di avvicinare i più piccoli al mondo della musica, l'opera è celebre per l'associazione di ogni personaggio a uno strumento specifico. In questa versione cameristica, le due pianiste daranno voce a tutti i personaggi – da Pierino all’uccellino, dal gatto all’anatra – fino all'epica marcia trionfale che accompagna il lupo catturato verso lo zoo.
Un’iniziativa che coniuga letteratura, divulgazione e alta esecuzione musicale. L’ingresso è, come da tradizione, libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni, è possibile contattare i numeri: 080:2173111, 340:6474749, 328:4475514.

♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Modà a Bari: il pianista Davide Locatelli apre le date al Palaflorio 

Davide Locatelli

BARI. La grande musica pop-rock italiana incontra le sonorità più innovative del crossover. I Modà, la storica band guidata da Kekko Silvestre, hanno scelto un opening act destinato a stupire il pubblico del loro tour: il pianista Davide Locatelli.
Noto per essere tra i musicisti italiani più seguiti sui social media – con oltre 300.000 follower globali – Locatelli è apprezzato per le sue contaminazioni uniche che fondono sapientemente la matrice classica con elementi pop e rock.
A Bari mercoledì 26 e giovedì 27 novembre il pianista, che da anni risiede a Los Angeles, salirà sul palco del Palaflorio. L'esperienza di Locatelli promette uno show intenso e suggestivo, un riflesso della sua energia cosmopolita e del suo stile innovativo.

I Modà


Durante l'esibizione, Locatelli avrà l'onore di presentare per la prima volta dal vivo il suo nuovo inedito, "KAYLO"
"È un onore enorme aprire i concerti di una band che ha scritto pagine fondamentali della musica italiana – ha commentato Locatelli – Sul palco arriverà il vero Dave: energia pura, pianoforte alternativo e nessuna regola. Spazzerò via i confini della musica, portandovi dritti in un viaggio futuristico". Un’occasione per condividere il suo mondo musicale su palcoscenici iconici, offrendo al pubblico uno spettacolo coinvolgente ed emozionante fin dal primo momento.

Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori