Cerca

Cerca

IL RICONOSCIMENTO

La Puglia nel mondo: Roberta Di Laura “Ambasciatrice” di Terre di Puglia

Prestigioso riconoscimento per la danzatrice tarantina, premiata presso la sede della Regione Lombardia

Roberta Di Laura: la consegna del premio

Roberta Di Laura: la consegna del premio

La danza pugliese conquista il capoluogo lombardo con la danzatrice e coreografa tarantina, Roberta Di Laura, insignita del prestigioso “Premio Ambasciatore di Terre di Puglia”, conferitole presso l’Auditorium Testori, sede della Regione Lombardia, durante la 19° edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, presieduta dal Generale Camillo de Milato.

L’ambito riconoscimento, ideato da Giuseppe Selvaggi e presieduto da Giovanna Iannantuoni, celebra Roberta Di Laura (classe 1992) con una motivazione che ne sottolinea il merito: «...per il legame costante con il territorio pugliese e per aver fatto conoscere oltre i confini nazionali l’eccellenza artistica italiana e pugliese, contribuendo a far apprezzare i talenti originari delle Terre di Puglia a livelli sempre più alti.»

La Di Laura rappresenta un’eccellenza tarantina riconosciuta a livello globale. La sua carriera, caratterizzata da talento e determinazione, ha preso il volo prestissimo: a soli 20 anni è entrata a far parte del “Consiglio Internazionale della Danza di Parigi”, partner Unesco, consolidando la sua reputazione mondiale. Il culmine, nel 2020, è stato il riconoscimento come una delle personalità più influenti dell’anno sulla rivista internazionale “Stars” Illustrated Magazine di New York.

Dai Teatri europei ai Congressi mondiali

Da oltre un decennio, la Di Laura è impegnata a portare l’arte italiana su palcoscenici di tutto il mondo. Le sue tournée l’hanno vista esibirsi in qualità di prima ballerina e interprete principale in paesi che vanno dalla Germania al Marocco, dagli Emirati Arabi a Taiwan e oltre. In Italia, ha calcato palcoscenici di prestigio, tra cui il Teatro Olimpico di Roma con ruoli iconici del repertorio classico, e ha partecipato a trasmissioni RAI come “Linea Blu” ed “E Viva il Videobox”.

Oltre all’attività performativa, la danzatrice vanta un profondo impegno nella ricerca e promozione della disciplina, avendo presentato progetti sulla danza in numerosi Congressi mondiali in sedi accademiche di rilievo, da San Pietroburgo al Canada, fino a Tokyo, dove è stata l’unica rappresentante italiana.

Il suo rigore formativo è il frutto di perfezionamenti presso le massime istituzioni, tra cui la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, dove ebbe l’opportunità di frequentare uno stage con la leggendaria Carla Fracci. Ha inoltre conseguito la laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo” presso l’Università “Sapienza” di Roma.

Impegno e insegnamento a Stoccarda

Il “Premio Ambasciatore” si aggiunge a una lista impressionante di riconoscimenti internazionali – tra cui il “Premio Cultura della Danza” di Milano e il “Premio Internazionale La Rosa D’Oro” ricevuto al Parlamento Europeo.

Attualmente, l’artista è impegnata professionalmente a Stoccarda, in Germania, dove è annoverata tra le insegnanti più richieste e apprezzate.

Nella città tedesca, dirige la compagnia giovanile “Generation - Junior Dance Company” ed è direttrice artistica del “Tanzfestival Stuttgart”, dimostrando un costante impegno nell’organizzazione e nella promozione della cultura tersicorea, sia in Italia (con l’“International Dance Gala – Roberta Di Laura” per l’anniversario della sua carriera) che all’estero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori