Il film “Il lato positivo - Silver linings playbook” di David O. Russell
Il premio Oscar Paolo Sorrentino, dopo l’acclamata serie The New Pope, sta lavorando a Mob Girl, un progetto sulla mafia newyorkese e la protagonista avrà il volto della giovane attrice statunitense Jennifer Lawrence. La Lawrence è diventata famosa tra i giovani per aver recitato in alcune saghe cinematografiche di grande successo, come la saga di X-men e Hunger Games, ma si è distinta anche in ruoli drammatici: nel 2008 si è fatta notare grazie alla sua interpretazione in The burning plan – Il confine della solitudine che le farà ottenere il Premio Marcello Mastroianni alla 65° Mostra del Cinema di Venezia, e nel 2013 diventa la seconda attrice più giovane ad aver vinto il premio Oscar con il film Il lato positivo – Silver linings playbook. Il film è tratto dal romanzo del 2008 di Matthew Quick The silver linings playbook ed è stato portato quattro anni dopo sul grande schermo da David O. Russell. Il protagonista Pat (Bradley Cooper) è appena uscito da un istituto psichiatrico, soffre del disturbo bipolare e la fine del suo matrimonio con Nikki l’ha portato a una profonda crisi. Dopo essere tornato a vivere a casa dei genitori (Robert De Niro e Jacki Weaver) Pat cerca di riprendere in mano la sua vita e durante una cena a casa di amici incontra Tiffany (Jennifer Lawrence), una giovane vedova problematica che si offre di aiutarlo a riconquistare Nikki ma in cambio gli chiede di partecipare con lei a una gara di ballo. Il cast è stellare e vanta grandi nomi come Bradley Cooper (che nel 2018 ha esordito alla regia dirigendo il premiato A star is born, remake di È nata una stella del 1937), Robert De Niro (che come la Lawrence e Cooper collaborerà nuovamente con Russell in American Hustle – L’apparenza inganna del 2013 e Joy del 2015), Jacki Weaver (Picnic ad Hanging Rock, Magic in the moonlight), e Julia Stiles (che ha recitato nella fortunata saga cinematografica Bourne con Matt Damon). Oltre all’Oscar come miglior attrice protagonista la Lawrence si è guadagnata numerosi altri premi grazie al personaggio di Tiffany ma sono notevoli le prove attoriali dell’intero cast principale. Tra il film di Russell e il romanzo ci sono molte differenze, alcune di queste sulla malattia di Pat e sui risvolti che questa ha sui suoi familiari: nel libro la durata del ricovero di Pat nell’istituto psichiatrico dura molto di più di qualche mese e il rapporto tra il protagonista e il padre è piuttosto complicato. In questo modo i problemi psicologici di Pat sembrano avere conseguenze minori sulla sua vita e sui suoi sforzi di tornare alla normalità ma, nonostante queste modifiche, i pensieri ossessivi e le “stranezze” del protagonista vengono comunque portati con efficacia sul grande schermo. Anche se non è perfettamente fedele al romanzo di Matthew Quick, il film di Russell riesce a rappresentare con grande realismo (ma anche con leggerezza e ironia) la malattia mentale e l’incontro fra due solitudini che grazie a questo avvicinamento riescono a curare l’una le ferite dell’altra.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo