Cerca
Il Siderurgico
25 Novembre 2025 - 07:30
Di Napoli, Toma e De Pace
“Lo stabilimento siderurgico di Taranto rappresenta, da oltre mezzo secolo, un pilastro della manifattura nazionale e dell’intera filiera dell’acciaio. La sua presenza ha inciso profondamente non solo sull’economia locale e regionale, ma anche sulla competitività del sistema industriale italiano”.
Da questa premessa prende le mosse la dichiarazione congiunta del Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma, del presidente della sezione metalmeccanica Pasquale Di Napoli e del vicepresidente con delega alle Grandi Industrie Michele De Pace.
Oggi, che vive una delle fasi più difficili della sua storia recente, dopo oltre tredici anni di trattative, mutamenti gestionali e tentativi di rilancio, è chiaro, per gli industriali tarantini, come la sopravvivenza e il rilancio del complesso degli impianti non possa prescindere da una decisa accelerazione dei processi di decarbonizzazione.
“Il futuro della grande siderurgia passa inevitabilmente attraverso tecnologie più pulite, investimenti strutturali e una visione strategica che coniughi sviluppo, salute e sostenibilità.
Abbiamo contezza che realizzazione di questi processi stia alimentando timori concreti per migliaia di lavoratori diretti e dell’indotto, un patrimonio di competenze che il territorio non può permettersi di perdere, guardando anche a percorsi alternativi di diversificazione produttiva.
Ma sappiamo anche che il Governo sta lavorando per individuare un punto di convergenza tra tutte le parti coinvolte: un lavoro che si sviluppa in un contesto estremamente complesso, segnato da scelte difficili, vincoli economici e normative ambientali stringenti. È un impegno che riconosciamo e che riteniamo fondamentale in questa delicata fase. Tuttavia, la complessità del quadro attuale impone una partecipazione più ampia e strutturata.
Per questo, come Confindustria Taranto, riteniamo indispensabile essere presenti al tavolo delle trattative. Il momento è decisivo non solo per le sorti dell’ex Ilva, ma per l’intera economia del territorio. La siderurgia, a Taranto, non è un comparto come gli altri: è un generatore di valore, occupazione, filiere produttive, opportunità per centinaia di aziende locali.
Occorre avere chiari i passaggi essenziali: la certezza dei necessari livelli di produzione, assicurata dall’attività, in tempi brevi, di tre altiforni, e la consapevolezza che dai gruppi industriali che hanno manifestato interesse – e che al momento mantengono un necessario riserbo – possano quanto prima arrivare, pubblicamente, prospettive di investimento precise e circostanziate.
Abbiamo urgenza di avere chiarezza circa le risorse da mettere in campo. Senza investimenti certi e adeguati, ogni progetto rischia di rimanere solo un annuncio. In questo quadro, la nazionalizzazione, con l’ingresso dello Stato come socio di maggioranza, costituisce un passaggio indispensabile almeno nella prima fase della transizione verso le nuove tecnologie. Il sostegno pubblico potrà garantire stabilità, continuità gestionale e la possibilità di attuare un piano di investimenti coerente con le sfide globali del settore siderurgico”.
“È il momento, lo ripetiamo, della chiarezza e dell’impegno comune. Pertanto, in un momento così delicato, riteniamo essenziale – dichiarano il presidente Toma, il presidente Di Napoli e il vicepresidente De Pace - che tutte le parti in campo tornino a dialogare con spirito costruttivo e responsabilità. Solo attraverso un confronto aperto, trasparente e orientato al futuro sarà possibile definire una strategia condivisa per salvaguardare produzione, occupazione e prospettive di sviluppo”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA