Cerca

Cerca

Bari

Dentalevante, al via la XXX edizione: professionisti a confronto su regole, innovazione e sfide dell’odontoiatria

Aperta la due giorni dedicata al settore odontoiatrico con oltre 900 partecipanti. Dalla responsabilità penale alla prevenzione, fino al turismo dentale: confronto serrato tra istituzioni, accademia e professionisti

Dentalevante, al via la XXX edizione: professionisti a confronto su regole, innovazione e sfide dell’odontoiatria

Dentalevante, al via la XXX edizione

BARI - Si è aperta la due giorni di Dentalevante, appuntamento ormai consolidato per gli odontoiatri, che quest’anno taglia il traguardo della trentesima edizione. Una manifestazione che nel tempo ha visto crescere sia il numero di partecipanti, oltre 900 gli iscritti, sia la qualità dei contributi scientifici presenti nelle diverse sessioni ospitate nel centro congressi della Fiera del Levante.

L’inaugurazione ha visto una platea istituzionale particolarmente ampia. Hanno preso la parola il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, presente insieme al senatore Filippo Melchiorre, l’eurodeputato Michele Picaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Accanto a loro, i vertici nazionali e regionali del settore: Filippo Anelli, presidente dei medici italiani, Carlo Ghirlanda, presidente nazionale Andi, tutti i rappresentanti pugliesi dell’associazione, la Commissione albo odontoiatri guidata dal presidente nazionale Andrea Senna, e l’organizzatore di Dentalevante, Fabio De Pascalis, presidente Andi Bari-Bat.

Il tema centrale di questa edizione guarda al presente e al futuro dell’odontoiatria, toccando questioni cruciali come la responsabilità penale del professionista, i percorsi formativi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e il fenomeno del turismo dentale, che continua a generare dibattito e preoccupazioni nel settore.

Nel suo intervento, il viceministro Sisto ha richiamato il recente disegno di legge approvato il 4 settembre in Consiglio dei ministri, definendolo «una rivoluzione nelle regole sulla responsabilità dei medici». Il provvedimento, ha spiegato, prevede che il professionista che agisce nel rispetto delle buone pratiche risponda solo per colpa grave, alleggerendo l’ambito penale nei casi in cui il comportamento rientri tra colpa lieve e colpa grave. «Un passo avanti enorme – ha sottolineato – perché incentiva il medico a operare con serenità e ad assicurare prestazioni sempre migliori».

Il presidente Emiliano ha invece proposto l’apertura di un tavolo di confronto sul legame tra l’articolo 3 della Costituzione e l’odontoiatria, per definire, in maniera condivisa, criteri chiari e uniformi nella valutazione della colpa professionale. Una materia che, secondo Emiliano, dovrebbe essere affrontata con un approccio «bipartisan», vista la sua natura tecnica e trasversale.

Tema centrale anche quello della prevenzione, rilanciato dal sottosegretario Gemmato, che ha evidenziato come l’aumento dell’età media renda indispensabile investire sul mantenimento della salute orale nel lungo periodo.

Il senatore Melchiorre ha posto l’accento sui rischi legati al turismo dentale, ricordando che è allo studio un meccanismo di detraibilità delle spese odontoiatriche sostenute nei Paesi extra Ue, accompagnato da paletti e controlli per garantire standard simili a quelli previsti nel sistema italiano. «Servono regole – ha spiegato – per evitare che pratiche non sottoposte a verifiche possano danneggiare pazienti e concorrenza».

Sullo stesso fronte si è espresso il presidente regionale di Andi, Nicola Esposito, che ha denunciato il comportamento di alcuni odontoiatri che organizzerebbero addirittura viaggi collettivi per condurre pazienti in cliniche situate oltre Adriatico. Un fenomeno stigmatizzato anche dagli altri relatori, insieme all’uso aggressivo e talvolta fuorviante di certa pubblicità online che, secondo i professionisti, crea confusione e indebolisce la fiducia verso il settore.

La manifestazione prosegue domani con la seconda giornata di lavori, dedicata agli approfondimenti tecnici e ai nuovi scenari dell’odontoiatria moderna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori