Cerca

Cerca

Martina Franca

Al via la XV edizione del Festival dell’Immagine: una settimana dedicata all’arte e all’identità

Nel Salotto Cinese del Palazzo Ducale la presentazione ufficiale della nuova edizione. Cantore, Dilonardo e Punzi: “Un festival maturo, radicato e sempre più aperto ai giovani”

Presentata la XV edizione del Festival dell’Immagine

Presentata la XV edizione del Festival dell’Immagine

MARTINA FRANCA – Nel Salotto Cinese del Palazzo Ducale si è tenuta la conferenza stampa che segna l’apertura ufficiale della XV edizione del Festival dell’Immagine, una manifestazione ormai consolidata nel panorama culturale locale e nazionale. All’incontro hanno partecipato il presidente Tonio Cantore, l’assessore alla Cultura e Spettacolo Carlo Dilonardo e il presidente di giuria Michele Punzi, con la moderazione del giornalista Michele Lillo, da anni vicino alle attività dell’associazione Riflessi d’Arte.

Lillo ha introdotto la conferenza ricordando la vocazione culturale dell’associazione, sottolineando come la sua identità, costruita nel tempo grazie al lavoro dei volontari, sia divenuta un punto di riferimento nel territorio nazionale. Dopo aver illustrato il programma della settimana, in calendario dal 23 al 30 novembre, la parola è passata all’assessore Dilonardo. Quest’ultimo ha espresso soddisfazione per una manifestazione che definisce “di grande spessore”, scegliendo proprio il Palazzo Ducale per celebrare i 15 anni del Festival. «La forza del Festival – ha spiegato – sta nella sua eterogeneità, capace di offrire momenti artistici di forte impatto. La collaborazione con Riflessi d’Arte ci permette anche quest’anno di ospitare una figura poliedrica come Marisa Laurito, che incontrerà il pubblico il 26 novembre nella Sala Consiliare».

A seguire è intervenuto il presidente di giuria, l’avvocato Michele Punzi, che ha definito l’associazione «una vera realtà culturale, una delle poche in cui la forza è l’unione di più menti». Punzi ha citato il progetto Libromat come esempio della capacità innovativa del gruppo, augurandosi che possa favorire una crescita dell’interesse per la lettura. Confermato nel suo ruolo per il nuovo anno, ha anticipato che la selezione delle opere sarà particolarmente impegnativa per via dell’alto numero e della qualità dei lavori ricevuti. «Il Festival – ha affermato – si mostra ogni anno più adulto, diventando un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale della città».

Dopo un ulteriore passaggio sui contenuti della settimana, Lillo ha lasciato spazio al presidente dell’associazione. Cantore ha ringraziato quanti hanno contribuito alla realizzazione della XV edizione, evidenziando l’impegno volontario dei membri del gruppo. «Siamo orgogliosi – ha detto – della fiducia che gli artisti continuano a riporre in noi, con iscrizioni che arrivano da tutta Italia». Un’altra novità dell’edizione riguarda l’assenza di un tema unico: ciascun artista avrà infatti la possibilità di esprimere la propria identità personale. Quest’anno partecipano 141 artisti, con l’importante ingresso in concorso anche degli accademici. Le opere saranno esposte presso la Casa delle Arti.

Nel chiudere la conferenza, Cantore ha voluto ringraziare nuovamente l’amministrazione comunale per il supporto e gli spazi concessi, oltre che per la collaborazione sugli Special Events previsti dal programma.

La giornata è stata arricchita dai saluti delle protagoniste che saranno ospiti del festival. L’attrice Marisa Laurito ha inviato un videomessaggio in cui ha definito l’identità “una tematica importante e ricca di sfumature”, augurando buon lavoro agli organizzatori. Anche la critica Daniela Del Moro ha espresso il proprio apprezzamento, ricordando i 15 anni di attività condivisa tra l’associazione e il Comune. «Il tema dell’identità creativa – ha detto – permette agli artisti di raccontare ciò che hanno di più profondo». Ha sottolineato inoltre l’ingresso delle Accademie di Belle Arti tra i partecipanti, un’opportunità preziosa per i giovani.

Tra i messaggi giunti alla conferenza quello della critica ufficiale dell’edizione, Elena Vukosavljevic, che ha descritto questa XV edizione come «molto emozionante», sia per il ruolo che ricopre sia per la qualità della manifestazione. Ha rivolto un incoraggiamento a tutti gli artisti e agli studenti delle Accademie coinvolti nel progetto, elogiando il lavoro dello staff di Riflessi d’Arte.

Con queste premesse, Martina Franca si prepara a vivere una settimana dedicata alla creatività, con un festival che conferma la sua capacità di rinnovarsi restando fedele alla sua missione culturale.

Programma della settimana 23 -30  novembre

La mattinata del 30 novembre vedrà l’intervento della storica e critica d’arte Daniela Del Moro, che introdurrà la mostra personale fuori concorso dell’artista Eugenio Orciani, allestita nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale. La manifestazione 2025 è caratterizzata da alcuni Special Events, il primo è proprio la mostra dell’Orciani che con le sue 20 opere sarà accolto tra le sale affrescate, selezionato come ospite d’onore.

Il 24 novembre la dott.ssa Daniela Del Moro, un felice ritorno a Martina Franca per il pubblico appassionato di arte, accompagnerà lo spettatore in un viaggio nel mondo di Frida Kahlo con “FRIDA, Vida Azul – Racconti e curiosità per un’artista rivoluzionaria”.

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 novembre, nella Sala Consiliare di Martina Franca il secondo Special Event: ospite d’eccezione Marisa Laurito, artista poliedrica del teatro, cinema, televisione e arti visive, che ha lasciato un segno profondo nello spettacolo e nella creatività contemporanea. Oltre alla recitazione, si è dedicata con passione alla pittura, esponendo le sue opere in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Le sue tele, spesso vivaci e ironiche, riflettono la sua energia e la sua visione positiva della vita, fondendo colore e materia in un linguaggio immediato e intenso. Laurito visiterà la mostra e incontrerà il pubblico, in un dialogo condotto da Daniela Del Moro durante la quale racconterà la sua carriera, le sue ispirazioni e il suo approccio artistico, offrendo al pubblico un ritratto autentico e appassionato della sua versatilità.

In un Festival che parla di identità non poteva mancare un viaggio nel passato con la storica d’arte Giuliana Scialpi che, attraverso la conferenza “I miti d’amore – Eco e Narciso, identità storiche dell’arte”, presso la sala multimediale, guiderà il pubblico, a partire dalle ore 18:00 del 27 novembre, in una riflessione sull’identità e sull’immaginario mitologico nell’arte di ogni tempo.

Nelle giornate del 28 e 29 novembre dalle 19:00 alle 21:00, protagonista sarà Casa delle Arti, fucina di mostre, laboratori e incontri, lì dove le idee del Festival prendono vita, che ospiterà l’evento immersivo “FRIDA tra identità, femminilità e duplicità – L’arte di appartenersi, curato dal gruppo teatrale “Riflessi d’Arte”, regia di Elina Semeraro.

Il programma ricco del Festival vede la collaborazione anche con le associazioni del territorio, nella mattina del 30 novembre infatti, dalle 10:00 alle 12:00, sarà possibile visitare le sale nobili con il supporto dell’Ecomuseo della Valle d’Itria che offrirà visite guidate gratuite al Palazzo Ducale di Martina Franca, rendendo l’esperienza culturale artistica ancora più completa.

Il gran finale, con la cerimonia di chiusura e premiazione della XV edizione del Festival, si svolgerà domenica 30 novembre alle ore 17:30, alla presenza delle autorità, dei giudici e del pubblico nella Sala Consiliare. La critica d’arte ufficiale dell’edizione 2025 sarà Elena Vukosavljevic che presenterà una relazione sul tema scelto: l’Identità. Vukosavljevic si sta affermando nel panorama italiano per la sua capacità di coniugare riflessione estetica e impegno culturale. Attiva tra mostre, rassegne e collaborazioni editoriali, promuove un dialogo tra arte contemporanea e territorio, con particolare attenzione alla scena pugliese. Impegnata i diversi concorsi conferma il suo interesse per le espressioni urbane e le nuove forme di creatività con uno sguardo aperto e un approccio partecipativo, Vukosavljevic rappresenta una delle voci più interessanti della nuova generazione di critici d’arte italiani. Sarà la stessa Elena a premiare il vincitore tra giovani accademici e a consegnare le menzioni di merito. Ai giudici di concorso invece saranno affidate le premiazioni delle categorie disegno, pittura e sculture.

La serata conclusiva sarà condotta da Maristella Curri e Michele Lillo, e sarà trasmessa in diretta sui canali social grazie alla collaborazione con Valleditrialivechannel.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori