Cerca
Taranto
12 Novembre 2025 - 11:02
Veduta aerea di Mar Piccolo e Mar Grande
TARANTO - Dopo il ritiro dal mercato di un lotto di mitili potenzialmente pericolosi per la salute, confezionati da una cooperativa tarantina ma allevati in Grecia, interviene il Centro Studi Confapi Taranto, che accoglie con favore l’azione delle autorità sanitarie e rilancia l’allarme sull’abusivismo nel settore.
“Apprendiamo dagli organi di stampa che il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo urgente per un lotto di Mytilus galloprovincialis, provenienti da allevamenti greci – si legge nella nota –. La notizia, oltre a destare preoccupazione, conferma quanto sia ormai difficile individuare e bloccare tempestivamente sul mercato i prodotti irregolari, a causa della scarsa tracciabilità determinata dalle pratiche abusive, che continuano a diffondersi nonostante controlli sempre più rigorosi”.
Il Centro Studi Confapi Taranto ha espresso il proprio plauso agli operatori della Asl e della Capitaneria di Porto, “che con professionalità e tempestività hanno evitato la diffusione del prodotto e che ogni giorno si impegnano nella tutela della salute pubblica e nella difesa delle imprese mitilicole regolari, pilastro dell’economia locale”.
Nella nota, l’associazione evidenzia tre priorità per proteggere il settore e garantire la sicurezza dei consumatori.
La prima riguarda la necessità di estendere alla rada di Mar Grande il divieto di re-immersione di mitili non locali, pratica ritenuta rischiosa per la salubrità del prodotto tarantino e potenzialmente responsabile di infestazioni dannose per gli allevamenti.
La seconda è il rafforzamento della lotta all’abusivismo, sia nella produzione che nella vendita, “una piaga che penalizza i produttori onesti e compromette la reputazione di un’attività che rappresenta una tradizione secolare e identitaria per la città di Taranto”.
Infine, Confapi ribadisce la necessità di procedere alla redazione del Piano delle Coste, “un passaggio atteso da decenni e indispensabile per una reale valorizzazione della risorsa mare e per una gestione sostenibile del comparto mitilicolo”.
Il comunicato si chiude con un appello a non abbassare la guardia: solo un sistema di controlli rigorosi e una pianificazione condivisa potranno garantire sicurezza, legalità e sviluppo a un settore simbolo dell’economia tarantina.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA