Cerca

Cerca

Bari

Imprese agricole, 6 fabbricati, 45 appezzamenti di terreno: sequestro da 1 milione di euro a ex pubblico ufficiale

Il provvedimento emesso dal Tribunale di Prevenzione su proposta della Procura. Sigilli dopo le indagini patrimoniali della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Bari

La Guardia di Finanza di Bari

BARI - La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari ha eseguito un sequestro di prevenzione per un valore complessivo di 1 milione di euro, disposto dalla Terza Sezione Penale del Tribunale di Bari, in funzione di Tribunale di Prevenzione, su proposta della Procura della Repubblica. Il provvedimento riguarda beni riconducibili a una persona ritenuta socialmente pericolosa, sulla base di accertamenti compiuti nel corso di un procedimento di prevenzione patrimoniale.

L’operazione rappresenta l’esito di una complessa attività investigativa economico-patrimoniale condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, finalizzata a ricostruire il profilo di pericolosità del destinatario, individuare gli asset patrimoniali e finanziari a lui riconducibili, anche tramite i componenti del suo nucleo familiare, e chiarire le fonti di provenienza dei beni.

Le indagini hanno fatto emergere indizi di pericolosità sociale generica, consolidatisi nel tempo e confermati da sentenze di condanna per reati gravi, tra cui corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, fatti risalenti agli anni 2020 e 2021, periodo in cui l’interessato aveva ricoperto incarichi pubblici di rilievo.

Dalle verifiche svolte è emerso che la capacità reddituale lecita del soggetto e dei suoi familiari non giustificava l’accrescimento patrimoniale accumulato nel periodo di riferimento. Secondo la ricostruzione accolta dal Tribunale (in attesa delle successive valutazioni difensive), i proventi illeciti derivanti dai reati contestati avrebbero consentito all’uomo di condurre un tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.

Il sequestro disposto ha riguardato due imprese agricole, sei fabbricati, quarantacinque appezzamenti di terreno per un’estensione complessiva di 14 ettari, oltre a un’autovettura e diversi rapporti finanziari, per un valore stimato di circa 1 milione di euro.

Dopo l’esecuzione del provvedimento, i finanzieri hanno immesso in possesso dei beni l’amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Bari.

L’operazione si inserisce nel quadro delle azioni di contrasto patrimoniale portate avanti congiuntamente da Procura, Tribunale e Guardia di Finanza, mirate a colpire i patrimoni accumulati con attività delittuose o frutto del reimpiego di capitali illeciti, riaffermando il principio secondo cui “chi vive di proventi illeciti deve essere privato dei beni ottenuti a danno della collettività”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori