Cerca

Cerca

Taranto

Dal 2026 sconto del 25% sulla Tari per le famiglie con basso reddito

Il Comune accoglie il bonus sociale approvato da Arera: agevolazione automatica per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro, o 20.000 con quattro figli a carico

Il Palazzo di Città di Taranto

Il Palazzo di Città di Taranto

TARANTO - A partire dal 2026 i contribuenti tarantini con redditi più bassi potranno usufruire di un bonus sociale TARI, una riduzione del 25% sulla bolletta dei rifiuti, introdotta dall’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Si tratta di una misura di sostegno destinata a favorire le famiglie in maggiore difficoltà economica, attraverso un meccanismo automatico e senza necessità di presentare nuove domande.

Il bonus sarà riconosciuto a chi ha già trasmesso all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e possiede un ISEE inferiore a 9.530 euro, oppure inferiore a 20.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico. L’agevolazione, chiarisce il Comune di Taranto, non sarà applicata sulle bollette del 2025, ma verrà recuperata automaticamente nella bolletta TARI del 2026, senza ulteriori adempimenti da parte dei cittadini.

«Il Comune di Taranto accoglie con favore questa novità, che garantisce un concreto alleggerimento nel pagamento della tassa sui rifiuti per le famiglie più fragili», ha commentato Maria Lucia Simeone, assessore comunale ai Tributi. «È un sostegno tangibile e immediato, che semplifica le procedure e tutela i principi di equità sociale, trasparenza e tempestività».

La misura rientra nel percorso di armonizzazione nazionale delle agevolazioni sui servizi essenziali, già attivo per luce, gas e acqua, e rappresenta un passo importante verso una gestione più equa e sostenibile della fiscalità locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori