Cerca
Bari
18 Ottobre 2025 - 08:01
Bari Vecchia - archivio
BARI - Il Comune di Bari ha affidato con determina dirigenziale il nuovo servizio di sorveglianza archeologica da svolgere nei cantieri situati in aree considerate a rischio di rinvenimenti storici. L’intervento, previsto dalla normativa vigente, riguarda i territori cittadini dove è accertata o probabile la presenza di stratificazioni archeologiche risalenti dalla preistoria fino all’età medievale e moderna.
Le aree di maggiore interesse si concentrano nel centro storico di Bari vecchia, ma comprendono anche il quartiere Murattiano, Santo Spirito, Ceglie del Campo e altre zone del Municipio IV, dove nel tempo sono emersi insediamenti e reperti antichi.
L’appalto, impostato come accordo quadro della durata di 4 anni, prevede la presenza di archeologi specializzati durante le attività di scavo o di movimentazione del terreno, con il compito di documentare eventuali scoperte e, se necessario, procedere al recupero dei reperti in coordinamento con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
A seguito della procedura condotta attraverso la piattaforma Eprocurement Appalti & Contratti, il Comune ha selezionato diversi operatori qualificati. La gara è stata aggiudicata alla società Fabers Impresa Culturale S.r.l., che ha presentato il maggiore ribasso percentuale sull’importo a base d’asta di 139.000 euro.
Il servizio si articolerà con l’impiego di due figure professionali distinte per competenze e responsabilità:
Archeologo di I fascia, responsabile delle attività di scavo, prospezione e documentazione sul campo;
Archeologo di III fascia, incaricato di collaborare nelle attività operative e di supporto tecnico.
Durante i lavori, il professionista incaricato dovrà documentare accuratamente le scoperte con fotografie, rilievi e relazioni scritte, utilizzando strumentazioni dedicate. In caso di rinvenimenti, seguirà le procedure di recupero e conservazione indicate dalla Soprintendenza, assicurando la tutela del patrimonio archeologico cittadino.
Il calcolo dei compensi sarà stabilito nei singoli contratti attuativi, in proporzione alle ore di scavo previste e secondo le tariffe fissate dal prezziario regionale 2025.
Con questo intervento, l’amministrazione comunale punta a garantire una maggiore tutela del patrimonio storico di Bari, integrando la pianificazione dei lavori pubblici con la salvaguardia delle testimonianze archeologiche che emergono dal sottosuolo della città.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA