Cerca

Cerca

Brindisi

Minicrociere con guide turistiche per il Salone Nautico di Puglia

La Giunta comunale ha approvato l’iniziativa di promozione territoriale in programma dal 9 al 13 ottobre, in collaborazione con la STP e l’associazione Le Colonne Arte Antica

Speciale Nautica

Lo Snim trasforma Marina di Brindisi in un palcoscenico d’eccellenza per cantieristica, turismo nautico, sport e sostenibilità ambientale

BRINDISI - La Giunta comunale di Brindisi, riunita sotto la presidenza del sindaco Giuseppe Marchionna e su proposta del vicesindaco Giuliana Tedesco, ha approvato un progetto di promozione territoriale legato al mare e alla valorizzazione del porto cittadino. L’iniziativa prevede una serie di minicrociere con guide turistiche nel porto di Brindisi, programmate dal 9 al 13 ottobre, in concomitanza con la 21ª edizione dello SNIM – Salone Nautico di Puglia, ospitato presso il Porticciolo turistico Marina di Brindisi.

L’iniziativa nasce nell’ambito della compartecipazione del Comune di Brindisi all’organizzazione del Salone Nautico, una manifestazione che richiama ogni anno un numero crescente di visitatori e operatori del settore. In previsione dell’elevata affluenza, l’Amministrazione comunale ha deciso di proporre un percorso in motobarca alla scoperta dei principali punti di interesse del porto, tra cui il Lungomare, il rione Sciabiche, il Castello Svevo, il Villaggio Pescatori, le Isole Pedagne e il Castello Alfonsino.

A bordo saranno presenti guide turistiche abilitate, incaricate di illustrare la storia e le peculiarità del porto e delle sue fortificazioni, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale e paesaggistica immersiva.

Per la realizzazione del servizio, la Giunta ha affidato l’organizzazione alla Società Trasporti Pubblici di Brindisi (STP) e all’associazione Le Colonne Arte Antica, già impegnate in attività di valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale.

L’iniziativa, sottolineano dal Comune, rappresenta un momento di accoglienza e promozione integrata del territorio in occasione di uno degli eventi nautici più rilevanti del Mezzogiorno. L’obiettivo è coniugare la vocazione portuale e turistica di Brindisi con un’offerta culturale capace di valorizzare i luoghi simbolo della città e di rafforzare l’immagine della Puglia come destinazione marittima di eccellenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori