Notizie
Cerca
Manduria
23 Giugno 2025 - 09:30
Rinascimento, l'Occidente e la Bellezza a Manduria
MANDURIA – I corridoi di una scuola superiore trasformati in un museo dedicato ai giganti dell’arte rinascimentale. Al De Sanctis Galilei di Manduria non è solo una suggestione, ma una concreta esperienza formativa e visiva. L’istituto ospita una mostra permanente sul Rinascimento, gratuita e aperta al pubblico, voluta, curata e donata dallo storico dell’arte Giuseppe Moscogiuri, già docente della scuola e raffinato studioso, che definisce questo progetto “il testamento di una vita spesa nell’insegnamento”.
L’iniziativa, intitolata “Rinascimento: l’Occidente e la bellezza”, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Manduria, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto. È un’opera culturale complessa e articolata, che affida all’arte il ruolo di strumento pedagogico, stimolo creativo e occasione di meditazione profonda sul presente.
Da Botticelli a Vermeer, un viaggio tra le icone dell’umanità
Sulle pareti del primo piano dell’edificio campeggiano riproduzioni di altissima qualità di opere di Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Leonardo, Vermeer, corredate da didascalie critiche elaborate con rigore e passione. Ogni immagine diventa così un frammento di sapere, una finestra aperta sulla grande stagione culturale che ha ridefinito l’uomo e il mondo. Moscogiuri, guida instancabile di questo percorso, accompagna studenti e visitatori tra le opere, intrecciando arte, architettura, filosofia e semiotica, con una narrazione che è insieme analisi e racconto.
«Questo museo scolastico è un presidio culturale in un territorio che ha poche opportunità di confronto diretto con la bellezza», spiega il professore. Una mostra che aiuta a riflettere, ad approfondire, a lasciarsi ispirare da una stagione straordinaria che ha posto al centro la dignità e l’intelligenza umana.
Dal primo nucleo alla mostra permanente: una visione cresciuta nel tempo
L’idea di Moscogiuri nasce nel 2019, in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. Da allora, il progetto si è ampliato, assumendo la forma di una vera e propria galleria didattica, che il docente ha voluto completare con un’accurata selezione di opere simboliche di tutta l’epoca rinascimentale, intese non solo come oggetti estetici ma come motori di consapevolezza.
Convegno inaugurale e voce agli studenti: il Rinascimento come strumento del presente
Prima del tradizionale taglio del nastro, un convegno di studi interdisciplinare ha coinvolto docenti universitari, esperti e studenti, aprendo un dibattito sul valore contemporaneo del Rinascimento. Tra i temi emersi, il contributo di Leonardo da Vinci alla cultura scientifica, il dialogo tra arte e tecnologia, la centralità della figura umana nella trasformazione del sapere europeo.
A concludere i lavori è stato lo studente Gabriele Di Maggio, portavoce delle quarte classi del liceo, che ha proposto una visione “STEAM” del Rinascimento, sottolineando l’importanza dell’integrazione tra scienza, arte e tecnologia come nuova via per il futuro.
La frase di Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”, accolta all’ingresso della mostra, non è un orpello retorico, ma un principio guida, sottolineano i docenti. In un tempo dominato da immagini superficiali, insegnare l’arte significa anche insegnare a guardare, a pensare, a scegliere.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA