Cerca

Cerca

Bari

Epatocarcinoma, al Policlinico nuove strategie e terapie per affrontare la sfida del tumore al fegato

Il congresso “HCC: What’s New?” richiama specialisti da tutta Italia per fare il punto sull’innovazione medica e rafforzare il lavoro di rete

Il prof. Francesco Tandoi

Il prof. Francesco Tandoi

BARI – Il Policlinico di Bari torna al centro della scena scientifica nazionale con una giornata interamente dedicata all’epatocarcinoma, una delle neoplasie più complesse da affrontare in ambito oncologico. Domani, venerdì 16 maggio, l’Aula Magna “G. De Benedictis” ospiterà il congresso “HCC: What’s New?”, che vedrà la partecipazione di decine di specialisti provenienti da tutta Italia per discutere le più recenti novità diagnostiche e terapeutiche in materia.

L’epatocarcinoma (HCC) è un tumore che si sviluppa frequentemente in pazienti con fegato già compromesso da patologie croniche, come la cirrosi epatica, e impone quindi un approccio clinico estremamente personalizzato, capace di coniugare il trattamento del tumore con la salvaguardia della funzionalità dell’organo.

L’iniziativa, promossa dal gruppo multidisciplinare del Policlinico, rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione nella gestione integrata dei tumori epatici. Il team coinvolto, composto da epatologi, oncologi, chirurghi, radiologi, anestesisti e patologi, lavora quotidianamente in sinergia per offrire ai pazienti percorsi terapeutici mirati, che spaziano dalla chirurgia tradizionale e mininvasiva, ai trattamenti loco-regionali, fino al trapianto di fegato e alle terapie farmacologiche più avanzate.

A presiedere il congresso sarà il prof. Francesco Tandoi, direttore dell’Unità di Chirurgia Epatobiliare e del Centro Trapianti di Fegato, mentre la responsabilità scientifica è affidata alla dott.ssa Irene Scalera. In programma sei sessioni tematiche, che toccheranno le linee guida internazionali, le nuove eziologie emergenti, le frontiere dell’imaging diagnostico, le soluzioni chirurgiche più innovative, e il ruolo crescente delle terapie sistemiche e del trapianto epatico.

Un’occasione cruciale per aggiornare le strategie cliniche e rafforzare il dialogo tra discipline, con l’obiettivo condiviso di offrire cure sempre più efficaci e personalizzate ai pazienti affetti da epatocarcinoma. Il congresso segna anche un momento di rilancio per la sanità pugliese, che si conferma capace di attirare e generare eccellenza nel panorama medico nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori