Cerca
Bari
10 Aprile 2025 - 07:14
Corsia di ospedale
BARI - Cambia il volto della sanità d’emergenza in Puglia, con un nuovo accordo sindacale che garantirà aumenti concreti nelle retribuzioni di medici e operatori dei Pronto Soccorso. La firma, arrivata ieri tra l’Assessorato regionale alla Sanità e le sigle di categoria, stabilisce le modalità di distribuzione delle risorse destinate agli operatori dell’emergenza, risorse previste dalle normative nazionali ma affidate alla gestione locale per la loro applicazione concreta.
Il nuovo sistema di indennità riconosce un compenso basato sulle ore effettivamente lavorate nei reparti di emergenza, con cifre che per i medici potranno raggiungere circa 800 euro netti al mese. Per il personale sanitario del comparto, invece, la media si attesterà attorno ai 180 euro netti mensili. La Regione Puglia ha già annunciato che a maggio erogherà un’anticipazione pari al 60 per cento degli importi stimati per il 2025, garantendo così liquidità immediata ai professionisti coinvolti.
L’accordo interessa in totale 342 dirigenti medici e 3.141 unità di personale sanitario attive nei Pronto Soccorso pugliesi, secondo i dati aggiornati al 2024. A questi lavoratori saranno destinate le risorse provenienti dal fondo nazionale, già stanziate e distribuite su base triennale.
Nel periodo compreso tra il 2022 e il 2024, infatti, la Regione Puglia ha ricevuto oltre 10 milioni di euro per i medici e più di 22 milioni per il restante personale sanitario. Questi fondi sono stati ripartiti in base alla reale attività svolta nei Pronto Soccorso e nei servizi di emergenza 118, tenendo conto delle ore di lavoro effettive e della presenza in servizio.
Per i medici, il compenso lordo orario partirà da 3,16 euro nel 2022, salirà a 7,07 euro nel 2023 e raggiungerà 10,26 euro nel 2024. Anche per il personale del comparto sanitario sono previsti incrementi progressivi: 93,06 euro mensili nel 2022, 200,12 euro nel 2023, fino a toccare 297,86 euro nel 2024, sempre calcolati in base alla presenza effettiva in servizio.
L’intesa è stata siglata alla presenza del vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, accompagnato dal direttore del Dipartimento Promozione della Salute, Vito Montanaro, e dai rappresentanti sindacali di categoria. "Questo accordo rappresenta un passo decisivo per riconoscere il valore dei circa 3.500 professionisti che ogni giorno garantiscono il funzionamento dei nostri Pronto Soccorso", ha dichiarato l’assessore, sottolineando come l’obiettivo sia quello di rendere di nuovo attrattivo un settore duramente messo alla prova.
Il vicepresidente ha poi evidenziato come il quadro attuale sia allarmante: nella scuola di specializzazione in Medicina d’Emergenza, lo scorso anno sono stati scelti solo 3 contratti su 10, con circa il 70 per cento dei posti rimasti vacanti. "Pagare di più chi lavora in prima linea è un atto dovuto", ha ribadito, "e insieme al rafforzamento della sicurezza nei luoghi di cura, questa misura può contribuire a rendere più appetibile una carriera fondamentale per il sistema sanitario pubblico".
Il percorso verso l’applicazione dell’accordo proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere strutturale il riconoscimento economico per chi opera quotidianamente nelle corsie di emergenza. Le motivazioni che hanno portato alla sigla di questo patto saranno depositate entro 90 giorni, aprendo la strada alla concreta erogazione degli importi a partire da maggio 2025.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA