Cerca

Cerca

Bari

Al Parco Gargasole il Picnic senza plastica è stato un successo

Oltre 20 associazioni e centinaia di cittadini protagonisti dell’evento promosso da Retake Bari: "Insieme si costruisce un futuro più sostenibile"

La sesta edizione del “Picnic senza plastica”

La sesta edizione del “Picnic senza plastica”

BARI - È stata una vera festa di cittadinanza attiva la sesta edizione del "Picnic senza plastica", che ha animato il Parco Gargasole di Bari, trasformandolo in un grande spazio di incontro, condivisione e rispetto per l’ambiente. L'iniziativa, organizzata da Retake Bari, ha visto la partecipazione di quasi 20 associazioni del territorio e di numerosi cittadini che hanno riempito il parco per vivere una giornata all’insegna della sostenibilità e della cura del bene comune.

I partecipanti hanno avuto l’occasione di immergersi nel verde, passeggiando tra gli alberi piantati negli anni dai volontari, visitando il suggestivo "boschetto dei nonni e dei nipoti", e ammirando le aiuole fiorite, frutto di un impegno costante e collettivo. Piccoli gesti di dedizione che raccontano l’importanza di prendersi cura lentamente, giorno dopo giorno, degli spazi condivisi.

Il "Picnic senza plastica" si è confermato molto più di un semplice appuntamento: un vero rito civico che rinsalda il legame tra i baresi e uno dei polmoni verdi della città. In un contesto urbano spesso dominato dalla frenesia, il Parco Gargasole si è trasformato in un'oasi di relazioni autentiche e scelte consapevoli, dimostrando ancora una volta la forza della partecipazione collettiva.

"La riuscita di questa giornata ci dimostra quanto sia forte e viva la rete sociale che anima il parco" ha sottolineato Annalisa Condurro, referente di Retake Bari. "Questo evento manda un messaggio chiaro: uniti si può costruire davvero un futuro più umano e sostenibile. Ringraziamo di cuore tutte e tutti per l’entusiasmo, la voglia di esserci e l’energia positiva che hanno reso questa giornata indimenticabile. Ci vediamo ai prossimi appuntamenti".

Molte delle associazioni presenti hanno raccontato le proprie esperienze di solidarietà e resilienza, sottolineando il valore della cooperazione e della cura del territorio. Anche durante l’emergenza sanitaria, questi gruppi si sono distinti per l’impegno a favore della comunità, confermando che l’impegno civico rappresenta la linfa vitale di una città che vuole crescere in modo sostenibile.

La giornata si è chiusa con la promessa condivisa di continuare a coltivare, insieme, una cultura ecologica e inclusiva, trasformando ogni incontro in un passo concreto verso una Bari più verde e accogliente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori