Notizie
Cerca
Bari
28 Marzo 2025 - 09:55
Un ulivo colpito dalla xylella
Contro l’avanzata della Xylella fastidiosa, la Regione Puglia impone nuovi interventi urgenti nei campi agricoli, con una scadenza precisa fissata al 15 aprile 2025 per i comuni situati a un’altitudine inferiore ai 200 metri sul livello del mare.
La misura, definita con la Determinazione n. 47 pubblicata il 26 marzo dall’Osservatorio Fitosanitario regionale, stabilisce l’obbligo di effettuare lavorazioni superficiali del terreno come arature, fresature, erpicature e trinciature, strumenti fondamentali per contenere la diffusione della cosiddetta “sputacchina”, l’insetto vettore della Xylella.
Tre le sottospecie del batterio rilevate sul territorio pugliese: Pauca, Fastidiosa Fastidiosa e Multiplex, che continuano a rappresentare una minaccia concreta per le coltivazioni olivicole e per l’intero comparto agroalimentare.
Per i comuni posti a quote superiori ai 200 metri, le tempistiche degli interventi saranno stabilite con un successivo provvedimento, che terrà conto delle condizioni climatiche e dell’andamento dei monitoraggi condotti sul campo.
“Le azioni previste dal Piano regionale 2024-2026 per la lotta alla Xylella – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia – sono state condivise con le associazioni di categoria e con il comitato tecnico-scientifico. La pulizia dei campi, dei bordi stradali e delle aree pubbliche è fondamentale per tutelare il paesaggio agricolo pugliese”.
Il controllo sull’esecuzione delle misure sarà affidato all’Osservatorio Fitosanitario, con il supporto dei Carabinieri Forestali, che utilizzeranno anche rilievi aerofotogrammetrici per individuare le aree eventualmente non conformi.
L’obbligo riguarda tutti i proprietari o conduttori di terreni agricoli, ma anche enti pubblici e privati titolari di superfici incolte, aree verdi, scarpate stradali, canali e fondi demaniali. In caso di enti pubblici, è prevista la possibilità di delegare gli interventi agli agricoltori, in base a quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 228 del 2001.
Si tratta di un’operazione capillare e decisiva per contenere l’espansione del batterio che ha già stravolto ettari di uliveti nel Salento, e che continua a mettere a rischio uno dei patrimoni produttivi più importanti del Mezzogiorno.
Ecco l’elenco in ordine alfabetico dei comuni pugliesi con altitudine inferiore a 200 metri sul livello del mare, per i quali è obbligatorio eseguire le lavorazioni dei terreni.
Acquaviva delle Fonti
Adelfia
Alberobello
Altamura
Bari
Binetto
Bitetto
Bitonto
Bitritto
Capurso
Carovigno
Casamassima
Cassano delle Murge
Castellana Grotte
Castellaneta
Cellamare
Cisternino
Conversano
Crispiano
Fasano
Ginosa
Gioia del Colle
Giovinazzo
Grumo Appula
Laterza
Locorotondo
Martina Franca
Massafra
Modugno
Mola di Bari
Monopoli
Mottola
Noci
Noicattaro
Ostuni
Palagiano
Palagianello
Palo del Colle
Polignano a Mare
Putignano
Rutigliano
Sammichele di Bari
Sannicandro di Bari
Santeramo in Colle
Statte
Toritto
Triggiano
Turi
Valenzano
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA