Cerca

Cerca

Il cordoglio

Bari e Taranto piangono la scomparsa di Federico Pirro

Docente universitario nel capoluogo pugliese per 40 anni, è stato l'autore del master plan per l’area industriale del capoluogo jonico

Federico Pirro

Federico Pirro

BARI - Si è spento domenica pomeriggio, 24 novembre, nella sua abitazione a Bari, il professor Federico Pirro, 78 anni, figura di spicco nel panorama culturale e accademico pugliese. Docente per oltre quarant’anni presso l’Università degli Studi di Bari, dal 2009 aveva ricoperto l’incarico di insegnante di Storia dell’industria, segnando con il suo impegno un’intera generazione di studenti e studiosi.

Pirro è stato un punto di riferimento imprescindibile per il settore industriale della regione, distinguendosi in particolare per i suoi contributi al comparto siderurgico. Tra i suoi lavori più significativi, la redazione del master plan per l’area industriale di Taranto, realizzato nel 1986 su commissione del gruppo Iri, per affrontare la prima crisi della siderurgia.

Nel 1995, il suo impegno per il lavoro e lo sviluppo lo portò a far parte della prima task force per l’occupazione istituita dalla Regione Puglia. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel mondo accademico e nella comunità industriale pugliese, che perde una delle sue voci più autorevoli e illuminate.

Tra i primi ad esprimere il suo cordoglio, il Sindaco di Bari Vito Leccese«Con la scomparsa di Federico Pirro la città perde un fine analista delle dinamiche economiche e industriali che hanno interessato il nostro territorio e l’intero Mezzogiorno negli ultimi quarant’anni.

Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria dell’ateneo barese, è sempre stato un punto di riferimento per gli amministratori locali e regionali, nella definizione delle politiche e delle programmazioni sui temi del lavoro e dello sviluppo.

Ci mancheranno molto la sua competenza, la sua professionalità, la sua grande passione e la sua immensa disponibilità.

Ai suoi familiari e all’Università di Bari giunga il cordoglio mio personale e della città».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori