Pronto il progetto esecutivo per la realizzazione Casa della Comunità a Pulsano tramite un accordo tra Comune e ASL Taranto. A darne notizia è il consigliere Angelo Di Lena.
«Pulsano - dichiara il consigliere - avrà finalmente una sede adeguata per la medicina territoriale destinata a svilupparsi e a recitare un ruolo importante nell'ambito dell'offerta sanitaria. Ringrazio ancora il Commissario straordinario Dr.ssa Maria Rosa Padovano per l'attenzione riservata a questo interessante progetto lo scorso anno che deliberò con atto n. 9 del del 30 Maggio 2022 con la collaborazione offerta con gli uffici tecnici e la ASL Taranto rappresentata dal Direttore Generale Dott. Vito Gregorio Colacicco».
«Una sinergia - prosegue Di Lena - giocata interamente in ambito pubblico, finalizzata a dare all'assistenza territoriale una collocazione adeguata. È questo il senso dell'intesa raggiunta nel 2022 tra ASL Taranto e Comune di Pulsano per realizzare una "Casa della comunità" nello stabile di Via Fragagnani, censito in Catasto al foglio 16 particella 33/parte, per un periodo di trenta anni. Gli uffici tecnici hanno lavorato per perfezionare le carte e far sì che l'intervento si potesse inserire tra le azioni del PNRR».
La casa di comunità prevede un importo complessivo di quadro economico pari ad €. 2.385.730,00.
Nello specifico con deliberazione del Direttore Generale n. 1700 del 24.07.2023, è stata affidata all'operatore economico "Operazione s.r.l. – Aedinovis s.r.l." la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori per un importo complessivo pari ad €. 1.388.132,78, oltre oneri previdenziali ed IVA, come di seguito dettagliato: €. 41.132,78, al netto del ribasso offerto del 22.50%, oltre Inarcassa ed Iva, per prestazioni di progettazione esecutiva; €.1.302.000,00,al netto del ribasso offerto del 22.50%,oltre Iva come per legge,per lavori; €.45.000,00,non soggetti al ribasso d'asta,per costi della sicurezza.
«Pulsano avrà finalmente una sede adeguata per la medicina territoriale – conclude Di Lena – perché "La Casa della Comunità" è concepita come quello spazio dove si è accolti, si è attesi, si è accompagnati e non dove si è mandati.
Gli operatori non sono in attesa del paziente, ma "vanno verso" per rispondere ai bisogni in modo appropriato».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo