Notizie
Cerca
La manifestazione voluta da Aigi
08 Ottobre 2023 - 16:58
Acciaierie d'Italia, la marcia di protesta dell'indotto - foto di Francesco Manfuso
La protesta dell'indotto Acciaierie d'Italia. Lunedì 9 ottobre imprenditori e lavoratori partiranno dal siderurgico per dirigersi verso la città. Ad organizzare la manifestazione è Aigi, l'associazione che raggruppa le aziende che lavorano nel circuito del siderurgico.
Acciaierie d'Italia, la marcia di protesta dell'indotto - foto di Francesco Manfuso
«Il raduno - fa sapere la stessa Aigi - è previsto alle 7 presso la portineria C dello stabilimento siderurgico dove è annunciata la presenza di circa 800 tra imprenditori e loro collaboratori. Prevista anche una massiccia presenza di mezzi: 50 tra tir e autogrù e 60 camion. Alle 8.30 dinanzi la portineria C è stata indetta una conferenza stampa. Subito dopo un corteo si muoverà verso la città diretto in Prefettura dove alle 13 è previsto l'incontro con il Prefetto Paola Dessì. I mezzi si fermeranno, invece, al Ponte di Pietra».
«La manifestazione - viene spiegato - è stata indetta da Aigi alla luce delle notizie rilanciate da un quotidiano nazionale, non smentite dal Governo, del previsto ricorso all'amministrazione straordinaria e conseguente Newco. Un secondo "Bidone di Stato" che replicherebbe quanto già accaduto nel 2015 che è costato all'indotto di Taranto ben 150milioni di euro. Riproporre lo schema di 8 anni fa decreterebbe la fine dell'intera economia di Taranto perché l'ennesima amministrazione straordinaria non consentirebbe i tempi tecnici per la ripresa e metterebbe in ginocchio tutte le imprese. L'Italia perderebbe così definitivamente un asset strategico per la catena di approvvigionamenti dell'industria italiana. Proprio ora che la fabbrica ha ottemperato, così come certificato, al 96 per cento delle prescrizioni ambientali previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale».
Acciaierie d'Italia, la marcia di protesta dell'indotto - foto di Francesco Manfuso
«E anche per queste ragioni - continua Aigi - quello in programma domani non sarà un blocco dello stabilimento di cui le imprese dell'indotto, alcune già alla terza generazione, sono parte integrante e rappresentano la componente economica più importante della città. Al contrario, l'iniziativa intende mandare un messaggio chiaro al Governo: la fabbrica che è stata dichiarata di rilevanza strategica nazionale va salvaguardata e rilanciata. Così come va rilanciata la produzione ecocompatibile autorizzata a sei milioni di tonnellate l'anno e vanno garantiti i crediti maturati dalle imprese e dai fornitori. Insomma, qualunque sia il piano del Governo per il rilancio dello stabilimento, l'indotto deve essere salvaguardato e coinvolto dopo aver già pagato nel 2015 quando il Governo ha inflitto la perdita di 150 milioni di euro di crediti con il passaggio in amministrazione straordinaria dell'ex Ilva. Senza certezze le imprese rischiano di crollare non potendo garantire programmazione aziendale».
Acciaierie d'Italia, la marcia di protesta dell'indotto - foto di Francesco Manfuso
«Dunque - conclude l'associaizone - "no" all'amministrazione straordinaria nè alla Newco che porterebbe solo disastri. Aigi è pronta ed ha già chiesto di essere parte attiva ad un tavolo di rilancio della grande fabbrica avendone le capacità tecniche ed operative».
Acciaierie d'Italia, la marcia di protesta dell'indotto - foto di Francesco Manfuso
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA