Cerca

Cerca

La novità

L’acciaio di Taranto per il Ponte sullo Stretto

L’idea lanciata da Matteo Salvini accolta da Michele Emiliano

Matteo Salvini e Michele Emiliano

Matteo Salvini e Michele Emiliano

L’acciaio del siderurgico di Taranto per costruire il Ponte sullo Stretto di Messina? L’idea lanciata alla Fiera del Levante dal ministro per le infrastrutture Matteo Salvini e sulla quale si è registrata una significativa apertura del presidente della Regione Michele Emiliano («A patto che l’ex Ilva venga decarbonizzata»), ha suscitato importanti reazioni nel mondo imprenditoriale tarantino.

«L’Italia - afferma Aigi, l’associazione che raggruppa le aziende dell’appalto di Acciaierie d’Italia - non può perdere lo stabilimento siderurgico di Taranto che il Governo ritiene strategico e alla cui ripresa produttiva sono legati i grandi progetti come il Ponte sullo Stretto». «Le parole del Ministro Salvini alla cerimonia inaugurale della Fiera del Levante - sostiene Aigi - se pur rassicuranti sul piano della ritenuta strategicità della fabbrica tarantina per il Governo, non lo sono state altrettanto sul fronte dei programmi reali che riguardano il futuro della fabbrica, futuro che è legato a doppio filo alla mancata programmazione industriale insieme alle incertezze che ruotano sull’assetto societario». «Gli imprenditori dell’indotto, coloro i quali continuano a mantenere in vita la fabbrica di Taranto, pur vantando esosi crediti, chiedono - prosegue l’associazione - che alle parole, agli intendimenti, seguano fatti concreti.

A cominciare da una programmazione industriale seria che preveda l’aumento della produzione in chiave green fino ai limiti consentiti dalle attuali disposizioni e che garantisca occupazione e il ritorno alla normalità per le aziende dell’indotto. Una ripresa che si attende dal 2018 che rilanci la competitività dello stabilimento sui mercati internazionali. Ad oggi non si conosce né si vede attuato il piano industriale dell’attuale gestione». «Se l’acciaio prodotto a Taranto - dichiara ancora Aigi - è ritenuto indispensabile per la realizzazione del Ponte sullo Stretto ed è considerato acciaio di alta qualità che viene richiesto da Fincantieri per la realizzazione dei propri progetti, non si comprende perché questa fase di stallo duri da così tanto tempo e perché il Governo insieme al socio privato, chiunque esso sia e chiunque esso sarà, si attardi a far partire investimenti e produzione.

Aigi ha già chiesto, anche per il tramite del Prefetto di Taranto, la convocazione di un tavolo tecnico dove poter approfondire e definire le sorti dello stabilimento, delle imprese, dei lavoratori e del futuro economico-sociale della città». «Se la fase di rilancio con investimenti mirati all’aumento della produzione di acciaio non avverrà in tempi strettissimi - si conclude - si dovrà purtroppo dare ragione a quanti dicono che la chiusura della fabbrica più grande d’Europa era stata decisa già da tempo e che quello a cui stiamo assistendo è un film dal finale tragico».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori