La denuncia arriva dai social, per la precisione dal profilo facebook dell’Osservatorio Permanente Salinella: il cantiere del CCR, il Centro Comunale di Raccolta che sta sorgendo in via Golfo di Taranto nei pressi dell’isola ecologica non è ancora stato completato, ed in ogni caso il manto stradale non sarà riasfaltato in tempi brevi, perché la stessa via Salina Piccola (così come via Golfo di Taranto) sarà interessata dai lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico per i quali sono previsti importanti scavi e movimentazioni di terra. Le conseguenze le raccontano gli abitanti della zona proprio tramite il profilo fb dell’Osservatorio: “Sono diversi mesi che viviamo nella polvere, materiale di risulta dei lavori mai terminati dal comune, per la raccolta pneumatica dei rifiuti zona Salinella. In questo video è possibile vedere come sono ridotte le nostre auto e i filtri di aerazione, cosa immettiamo nei nostri polmoni. Respiriamo questo schifo specialmente quando a tutta velocità passano i veicoli da queste strade, via Salina Piccola zona Inps. Abbiamo i balconi, le tende da sole e le piante ricoperte da questa polvere bianca.Quando piove, questa polvere si trasforma in fango che portiamo nei nostri appartamenti. Hanno tanto pubblicizzato questi lavori, ma ora tutto tace e intanto noi viviamo nella monnezza”. Il testo è allegato al video pubblicato sul profilo “e che ci è stato segnalato ed inviato nei giorni scorsi”, scrivono dall’Ops, “e al quale possiamo aggiungere altri commenti di pari tono con lamentele pressoché simili: l’impossibilità di stendere il bucato, aria irrespirabile dovuta alla polvere che entra in case in cui ci sono bambini, auto ricoperte da strati di fango, e via dicendo”. “Nei prossimi giorni si riunirà la Conferenza dei Servizi dalla quale speriamo di riuscire ad avere un cronoprogramma più preciso sui lavori, che al momento si prevede possano iniziare per l’estate 2023. Non ci resta che attendere, con la promessa che il Comune sistemerà anche nelle zone degli scavi dell’impianto pneumatico di raccolta rifiuti” scrivono ancora gli attivisti dell’Ops - Osservatorio Permanente Salinella, una organizzazione di volontariato costituitasi nel gennaio 2021 e molto attiva sul fronte ambientale e culturale nel quartiere. L’impianto per la raccolta pneumatica dei rifiuti è una struttura che servirà circa 25mila abitanti dei quartieri Salinella e Taranto 2 attraverso un sistema di condotte sotterranee lungo oltre 6,5 km.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo