Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Gli ordini dell'amore" di Cristina Roncigli

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di venerdì 16 agosto 2024, è:

    GLI ORDINI DELL'AMORE

    di Cristina Roncigli di Gubbio (PG)

    Vanno da padre in figlio, madre in figlia.
    Passi lenti solcano vallate cosparse di ulivi;
    radici forti, rami sinuosi; tronchi robusti
    fanno crescere il frutto della vita
    occhi negli occhi:
    un solo sguardo verso il futuro,
    i nostri figli,
    un'occhiata fugace al passato,
    i nostri genitori
    e chi ci ha preceduto.
    Torniamo così, tutti al nostro posto
    perché c'è un'unica legge,
    un'unica radice:
    l'Amore che portiamo dentro
    che ci lega ed unisce
    oltre gli inganni, oltre il male, oltre la sofferenza.
    È una luce che sovrasta
    e rischiara il cielo dopo la tempesta.

       

    Recensione

    La poesia si apre con una riflessione sul fluire del tempo all'interno della famiglia, dove "vanno da padre in figlio, madre in figlia" i valori, le esperienze e l’essenza stessa dell’esistenza, trasmessi attraverso un continuum che attraversa la storia personale e collettiva.


    La scelta degli ulivi come simbolo centrale non è casuale: essi rappresentano la resilienza, la forza e la continuità. Le radici forti degli ulivi, che affondano nel terreno, richiamano l'idea di una connessione profonda con le origini, mentre i rami sinuosi e i tronchi robusti simboleggiano la crescita e l'espansione della vita. In questo contesto, il "frutto della vita" diventa una metafora potente per i figli, il futuro della famiglia e della comunità. L'autrice riesce a trasmettere un senso di sacralità nel processo generazionale, evidenziando come ogni individuo sia parte di un disegno più grande che va oltre la propria esistenza.


    La poesia mette in scena anche la dualità del tempo, con uno "sguardo verso il futuro" rivolto ai figli, e una "occhiata fugace al passato" che riconosce l'importanza dei genitori e degli antenati. In questo senso, il tempo è vissuto come una dimensione circolare, in cui passato e futuro si incontrano nel presente, rafforzando il senso di appartenenza e continuità.


    Il concetto di "ordine" nel titolo non allude solo a una struttura sociale o familiare, ma piuttosto a una legge intrinseca, una forza naturale che governa l'esistenza umana: l'amore. Questo sentimento viene dipinto come la radice comune che unisce e lega tutti i membri della famiglia, attraversando "gli inganni, il male e la sofferenza." L’amore è descritto non solo come un legame emotivo, ma come un principio universale che sovrasta ogni difficoltà, agendo come una luce guida che illumina anche i momenti bui.


    La conclusione della poesia, con l'immagine della luce che "rischiara il cielo dopo la tempesta", offre una visione di speranza e redenzione. Dopo le tempeste della vita, l'amore emerge come la forza rigeneratrice capace di restaurare l'armonia e la pace. Cristina Roncigli, con questa immagine, suggerisce che l’amore non solo sopravvive alle avversità, ma ne esce rafforzato, pronto a guidare e proteggere la famiglia nelle future sfide.


    Con una delicatezza stilistica e una profondità di pensiero, la poetessa riesce a toccare corde emotive universali, parlando di legami che trascendono il tempo e le avversità.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori