Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno - 11 luglio 2024

"Ipocrisia" di Angela Casalanguida

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di giovedì 11 luglio 2024, è:

    IPOCRISIA

    di Angela Casalanguida di Petacciato (CB)

    Un soffio di vento tra le spighe mature,
    esse piegano la testa, si lascian cullare.
    Il profumo dei gelsomini sul muro,
    le sedie all’ombra e i racconti del passato.
    Le paure sui volti increspati,
    parlano di sangue, di fucili e morte.
    Era ieri, eppur sembra così lontano.
    Sono ricordi, invece tutto diventa reale.
    Nel cielo si coprono i colori e
    il nero si allarga nutrendosi di dolore.
    Mostri, si allungano,
    strisciando come spettri
    tra i muri nella notte.
    I silenzi, i muti consensi,
    hanno il rumore delle catene.
    Le parole …le parole coprono i suoni
    e la musica diventa urlo, il rombo della
    guerra copre quello dei violini.
    Il pianto spegne i sorrisi sui volti dei
    bambini.
    Siamo tutti più colti, più intelligenti e
    progressisti.
    Comunichiamo da un polo all’altro in un secondo,
    e continuiamo ad avvelenare il mondo.
    Parliamo di vita, di sostegno e libertà
    e spariamo in bocca a un fratello
    senza pietà.

       

    Recensione

    Una poesia potente e incisiva che esplora la contraddizione tra il progresso umano e la persistente crudeltà della società. Attraverso una serie di immagini intense, l'autrice mette in luce la dissonanza tra l'apparente civiltà e le violenze che continuano a minare il nostro mondo.


    I versi iniziano con una scena bucolica, dove un soffio di vento piega le spighe mature e il profumo dei gelsomini permea l'aria. Questo quadro di serenità e bellezza naturale viene rapidamente interrotto da immagini di paura, sangue, fucili e morte. La transizione da un ambiente pacifico a uno carico di tensione crea un forte contrasto emotivo.


    Angela Casalanguida riflette sulla vicinanza del passato doloroso, suggerendo che gli orrori non sono mai davvero lontani e che i ricordi di sofferenze passate rimangono tangibili e attuali. L'oscurità si espande nel cielo, nutrendosi di dolore, e mostri striscianti tra i muri nella notte rappresentano le paure e le angosce che infestano la società.


    La denuncia dell'ipocrisia sociale emerge chiaramente quando l'autrice parla di silenzi e consensi taciti che risuonano come catene. Le parole, invece di rivelare verità, nascondono i suoni della realtà, trasformando la musica in urla di dolore. La guerra, simbolo di distruzione, sovrasta ogni forma di bellezza e arte, soffocando i suoni dei violini con il suo rombo.


    La conclusione della poesia è una critica amara alla presunta superiorità del mondo moderno. Nonostante i progressi tecnologici e la maggiore istruzione, l'umanità continua a perpetuare la violenza e l'ipocrisia. Le contraddizioni tra le dichiarazioni di sostegno e libertà e le azioni di violenza estrema evidenziano un profondo senso di disillusione.


    La poetessa utilizza un linguaggio ricco di immagini e simbolismo per esprimere la distanza tra le parole e i fatti, tra l'apparenza e la realtà.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori