Cerca
Barletta
14 Novembre 2025 - 08:53
BARLETTA - Prosegue l’azione ad alta intensità della Polizia di Stato sul territorio di Barletta, nell’ambito dei servizi straordinari di prevenzione disposti dalla Questura BAT per contrastare fenomeni criminali diffusi e presidiare le aree considerate più sensibili. Negli ultimi giorni la città è stata interessata da un articolato piano di controllo che ha coinvolto il personale della Questura di Barletta-Andria-Trani, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, il Reparto Prevenzione Crimine “Puglia centrale” e l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Bari.
Una parte significativa delle verifiche si è concentrata sui giardini del Castello, sui giardini De Nittis e sul Parco dell’Umanità, zone indicate come critiche a seguito delle numerose segnalazioni giunte da cittadini e rappresentanze politiche locali. Per garantire un monitoraggio più efficace, i controlli sono stati supportati dall’impiego di un drone dotato di termocamere, visione notturna e sistemi ad alta risoluzione, strumento che consente un’osservazione ampia e non invasiva anche in condizioni di scarsa illuminazione. L’utilizzo di questa tecnologia, resa possibile anche grazie alla collaborazione con Enac, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di innovazione con cui la Polizia di Stato intende rafforzare la sicurezza urbana.
Il bilancio dell’ultimo mese è consistente. Sono state arrestate 11 persone in flagranza di reato ed eseguite 24 ordinanze di custodia cautelare per fatti legati al traffico di droga, al riciclaggio di denaro, a episodi di stalking e a casi di maltrattamenti in ambito familiare. Inoltre 39 persone sono state denunciate a piede libero.
L’attività sul territorio ha portato all’effettuazione di 162 posti di controllo, con 1.962 persone identificate, fra cui 418 già note alle forze dell’ordine. I veicoli controllati sono stati 1.599, mentre le violazioni al Codice della Strada elevate ammontano a 88.
Nel dettaglio delle operazioni più rilevanti, gli agenti hanno sorpreso un uomo mentre cedeva una dose di marijuana nei pressi dei giardini De Nittis. La perquisizione successiva ha permesso di recuperare oltre 6 dosi della stessa sostanza, circa 1 chilo di marijuana, materiale per il confezionamento e 330 euro in contanti. In un’altra circostanza, due cittadini stranieri, dopo aver assunto un comportamento aggressivo verso i passanti, hanno opposto resistenza agli agenti intervenuti; uno di loro è stato trovato in possesso di un coltello poi sequestrato.
Un altro episodio ha riguardato l’arresto di un trentenne che, dopo aver sottratto una cassa contenente circa 500 euro da un’attività commerciale, è stato bloccato dal titolare e da un parente fino all’arrivo della Polizia. In centro città un uomo in evidente stato di alterazione dovuta all’alcol ha lanciato bottiglie contro i passanti e contro un’auto di servizio: fermato dagli agenti, aveva con sé un coltello a serramanico lungo 16 centimetri.
Le attività investigative hanno inoltre portato all’arresto di un uomo accusato di ripetuti maltrattamenti e minacce estorsive nei confronti dei familiari, in un quadro aggravato da problemi economici e dipendenza dall’alcol.
L’azione antidroga ha interessato anche i pressi del Parco dell’Umanità, dove un quarantenne è stato trovato con 1 dose di cocaina e 350 euro; nella sua abitazione sono state scoperte altre 15 dosi, 3 grammi di ketamina, 500 euro, materiale per il confezionamento e una piccola quantità di marijuana. In centro storico, un altro uomo è stato fermato su una bicicletta elettrica con 6 dosi di cocaina, per un peso complessivo di 2,15 grammi, oltre a 200 euro in contanti.
Un’operazione della Squadra Mobile ha infine portato all’arresto di un trentaduenne straniero, residente a Barletta, sorpreso con 12 chilogrammi di marijuana nascosti a bordo dell’auto all’ingresso della tangenziale di Andria.
Il complesso degli interventi è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale, della Motorizzazione Civile e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, che hanno contribuito alle verifiche per le rispettive competenze.
Secondo la Questura BAT, i risultati ottenuti dimostrano l’impegno costante della Polizia di Stato nel presidiare il territorio e nel garantire un’azione coordinata e capillare per la sicurezza dei cittadini.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA