Cerca

Cerca

Bari

Talento artigiano: il Premio Internazionale Manibus incorona l’eccellenza del “saper fare”. Le foto

Otto premi consegnati a protagonisti di Ferrari, Poltrona Frau, Hermes, Giobagnara e alle nuove promesse del design pugliese. I premianti erano, Aprile, Emiliano, Sgherza, Patroni Griffi, Salomone, Vasile, Laforgia e Gheorghias

BARI – Una serata di pura emozione e di celebrazione dell’ingegno artigiano quella che si è svolta il 9 novembre al Teatro Piccinni, dove il Premio Internazionale Manibus, giunto alla quarta edizione, ha reso omaggio ai grandi maestri del “saper fare” e ai nuovi talenti che coniugano tradizione e innovazione.

A firmare la direzione artistica dell’evento è stato Nicola Miulli, ideatore e produttore del premio, che ha definito questa edizione “un bilancio estremamente positivo, frutto del lavoro di squadra di centinaia di persone che hanno creduto nel valore delle mani e delle idee”. Sul palco del Piccinni, tra scenografie eleganti e applausi convinti, Miulli ha ricordato come Manibus sia oggi un punto di riferimento internazionale, capace di richiamare brand di prestigio come Ferrari, Hermes e Poltrona Frau, simboli di eccellenza artigiana riconosciuti nel mondo.

La cerimonia, condotta dalla giornalista Alina Liccione e dal vicedirettore del TgNorba Antonio Procacci, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento. Tra i giurati, oltre allo stesso Miulli, figuravano Mario Aprile (presidente di Confindustria Bari e BAT), Francesco Sgherza (presidente di Confartigianato Puglia-Bari-BAT-Brindisi), Achille Chillà, Corrado Cingolani, Daniele Del Genio, Giuseppe Fallacara e Massimo Salomone.

Una giuria che ha avuto il difficile compito di scegliere otto vincitori tra decine di candidati, tutti portatori di una storia di talento, passione e impegno.

I premiati e i premianti
Il presidente della commissione di valutazione Mario Aprile ha consegnato il riconoscimento a Nicola Coropulis, amministratore delegato di Poltrona Frau, barese di origine, oggi alla guida dell’azienda marchigiana con circa 1.000 dipendenti.

Mario Laforgia, vicepresidente della BCC Bari-Taranto, ha premiato Antonella Brecci, fondatrice e direttrice creativa di Brecci Glass, impresa di Trani specializzata in mosaici di vetro apprezzati anche nei Paesi Arabi.

La console generale della Romania, Loana Gheorghias, ha consegnato il premio a Hugues Jacquet dell’Accademia dei Mestieri della Fondazione Hermes.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha premiato Giuseppe Bagnardi, lead designer di Ferrari, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

Il console dei Paesi Bassi e operatore turistico Massimo Salomone ha consegnato il riconoscimento a Giorgio Bagnara, CEO e fondatore di Giobagnara, azienda specializzata in oggetti d’arredo in pelle.

Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, ha premiato il profumiere Meo Fusciuni, conosciuto a livello internazionale per i suoi profumi naturali e di nicchia.

L’osservatore permanente del Sovrano Militare Ordine di Malta presso l’UNIDROIT, Ugo Patroni Griffi, ha consegnato il premio a Vittorio Livi, presidente di FIAM, celebre per le sue creazioni in vetro.

Infine, Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Puglia, ha premiato Sabrina Bonatesta, giovane stilista brindisina del marchio Be Nina, molto affermata in Asia e America per le sue collezioni eco-sostenibili realizzate con materiali pugliesi riciclati.

La serata, arricchita dalle esibizioni di Kelly Joyce e della cantante barese Rosanna D’Ecclessis, accompagnate dai ballerini della Creatura Dance Research, è stata definita da Sgherza una “serata dalla tripla A+++: Artigianato, Artisti e Amore”, capace di raccontare l’Italia che crea e ispira.

Il premio prosegue ora con una serie di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea. Da venerdì 14 novembre, all’aeroporto del Salento di Brindisi sarà inaugurata la mostra internazionale “Roots and Wings” dell’artista Paolo Desario, mentre da giovedì 20 novembre sul sito ufficiale www.premiomanibus.com sarà visibile la digital exhibition “Substrates” dell’artista Vito De Filippo. Nello stesso giorno, alle 19, al Vis Urban Suites di Bari, sarà inaugurato Manibus Capsule, un circuito d’arte contemporanea diffuso nelle più belle residenze storiche della città.

Il Premio Manibus è sostenuto dalla Regione Puglia attraverso Pugliapromozione, con il patrocinio di UNESCO, Corpo Consolare di Puglia-Basilicata-Molise, Università degli Studi di Bari, Confindustria Puglia, Confartigianato Imprese Puglia e CNA Puglia. Tra i partner figurano Aeroporti di Puglia, BCC Bari-Taranto, Fondazione Megamark, Tormaresca, Audi Magnifica, Hotel Boston, Radionorba e Telenorba.

La cerimonia sarà trasmessa su Telenorba il 23 e 26 novembre in seconda serata, su Teledue il 5 dicembre alle 18 e l’11 dicembre alle 23.30, e su TGN24 il 20 dicembre alle 19.30.

Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma come una vetrina internazionale dell’artigianato d’eccellenza, dove la Puglia diventa cuore pulsante del talento, del design e della creatività Made in Italy.

Tutte le foto sono a cura del Premio Internazionale Manibus 2025

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori