Cerca
Crispiano
03 Novembre 2025 - 11:02
CRISPIANO - La Puglia si prepara a diventare la capitale mondiale della pizza. Dopo il successo della prima edizione, torna a Crispiano il 2° Campionato Mondiale di Pizza Contemporanea, organizzato dall’Accademia Professionale del Gusto diretta dal maestro pizzaiolo Domenico Rossini. L’appuntamento è fissato per i giorni 17, 18 e 19 novembre nel suggestivo scenario del Parco delle Querce, dove si daranno appuntamento pizzaioli provenienti da tutto il mondo per tre intense giornate di sfide, creatività e spettacolo.
L’evento, che l’anno scorso aveva registrato una partecipazione internazionale e un’ampia risonanza mediatica, torna quest’anno con una giornata in più, nuove categorie e competizioni di abilità. “Vogliamo che questo appuntamento diventi un punto di riferimento mondiale per chi ama la pizza e per chi la realizza con passione e tecnica”, spiega Rossini. “Sarà un’esperienza che unisce competizione, formazione e convivialità, nel segno della qualità e della condivisione”.
Il Campionato proporrà una serie di gare che metteranno in risalto le diverse interpretazioni della pizza, dalla tradizione alla sperimentazione contemporanea. Le categorie in concorso comprendono la pizza classica, gourmet, napoletana, contemporanea, amatoriale, senza glutine, pizza chef e categoria Team, oltre alle nuove pizza in pala, pizza ruota di carro e pizza “Genio e follia”, riservata alla creatività estrema dei partecipanti.
Accanto alle competizioni tradizionali, sono previste anche le prove di abilità, tra cui il freestyle (pizza acrobatica), la pizza più larga, la pizza veloce e due nuove sfide: la freestyle junior, dedicata agli under 14, e la pizza staglio, che premierà la precisione tecnica. La giuria sarà composta da esperti di fama internazionale, giudici di campionati mondiali e campioni del mondo in carica in varie discipline legate all’arte bianca.
“L’edizione 2024 – spiega Rossini – sarà un’occasione di confronto globale, con la partecipazione di maestri pizzaioli e chef italiani e stranieri, ma anche un momento di crescita collettiva. Non è solo una gara, è un luogo dove professionisti, fornitori e produttori di farine e materie prime potranno condividere esperienze e conoscenze per migliorare la qualità del prodotto”.
Il Campionato, patrocinato da prestigiosi sponsor del settore, ospiterà anche un laboratorio inclusivo dedicato a ragazzi diversamente abili del territorio che, seguiti dagli istruttori dell’Accademia, si cimenteranno nella preparazione di impasti e condimenti. Una scelta che conferma la volontà dell’organizzazione di unire solidarietà e formazione, trasformando la pizza in un linguaggio di partecipazione e integrazione.
Durante le tre giornate non mancheranno momenti conviviali e di intrattenimento, con spettacoli, degustazioni e incontri professionali. Gli ospiti potranno assistere alle gare e degustare alcune delle creazioni dei maestri pizzaioli, rappresentative delle diverse scuole e tendenze internazionali.
Le iscrizioni e i biglietti sono disponibili online e in loco, fino a esaurimento dei posti.
Nato a Grottaglie, il progetto dell’Accademia Professionale del Gusto si è affermato in pochi anni come un centro di eccellenza nella formazione dei pizzaioli e nel perfezionamento delle tecniche dell’arte bianca. L’Accademia promuove corsi per istruttori, laboratori scolastici, attività inclusive per ragazzi con disabilità e percorsi di reinserimento lavorativo per i detenuti, oltre a collaborazioni con produttori di farine, conserve e latticini per diffondere la cultura della qualità.
“Il nostro obiettivo – conclude Rossini – è valorizzare il mestiere del pizzaiolo e il prodotto pizza come simbolo di professionalità, ricerca e passione. Il Campionato Mondiale di Pizza Contemporanea non è solo una competizione, ma un momento di incontro e di crescita, un grande evento che celebra la pizza come patrimonio gastronomico e culturale italiano nel mondo”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA