Cerca
Elezioni regionali
17 Ottobre 2025 - 06:36
BARI - La CNA Puglia ha presentato al candidato presidente della Regione, Antonio Decaro, il documento programmatico dell’Artigianato e delle Piccole Imprese, una piattaforma di proposte che punta a rafforzare il tessuto produttivo regionale, sostenendo le eccellenze locali con una visione orientata a sostenibilità, innovazione e ricambio generazionale.
L’associazione, che rappresenta un comparto che costituisce oltre il 95% dell’imprenditoria pugliese, rilancia così un percorso di confronto con la politica regionale, con l’obiettivo di definire politiche pubbliche più efficaci e vicine alle imprese. “Questo manifesto nasce dall’ascolto quotidiano delle esigenze delle imprese – ha dichiarato il presidente della CNA Puglia Daniele Del Genio – e dalla volontà di promuovere strumenti moderni e su misura per chi produce valore nel territorio”.
Il piano elaborato dalla CNA si articola in quindici punti chiave, che delineano una strategia complessiva per semplificare, innovare e sostenere le attività artigiane e le microimprese in tutte le fasi del loro ciclo economico.
Tra le priorità indicate figurano la valorizzazione delle identità produttive locali attraverso politiche di filiera e incentivi mirati, l’accesso facilitato al credito e alla liquidità tramite strumenti più snelli come il MiniPia e nuovi fondi gestiti dai Confidi, e la promozione dell’autoproduzione energetica con il potenziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Un capitolo centrale del documento riguarda innovazione e formazione, con la proposta di rafforzare i Centri di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (CATA), creare scuole diffuse sull’intelligenza artificiale e promuovere percorsi di formazione tecnica e manageriale per accrescere la competitività del settore.
Particolare attenzione è riservata al passaggio generazionale, con misure a sostegno degli under 35, l’introduzione di botteghe-scuola e la reintroduzione, all’interno del bando NIDI, del contributo per il ricambio imprenditoriale.
Tra le altre linee di intervento emergono l’internazionalizzazione del Made in Italy pugliese, con attività di scouting e promozione sui mercati esteri, la semplificazione burocratica attraverso una piattaforma unica digitale regionale per incentivi e finanziamenti, e le politiche per l’audiovisivo, che la CNA propone di consolidare con investimenti strutturali e percorsi di formazione mirati.
L’associazione chiede infine un rafforzamento di Puglia Sviluppo, definita “un’eccellenza nazionale”, per ridurre i tempi di gestione delle pratiche e migliorare l’efficienza dei servizi rivolti alle imprese.
Con il Manifesto, la CNA Puglia ribadisce la centralità del settore artigiano come motore economico e sociale della regione, e invita la futura amministrazione a costruire, insieme alle imprese, una Puglia che produce, innova e cresce in modo sostenibile.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA