Cerca

Cerca

Bari

“Di Voce in Voce”, il festival delle culture musicali torna in Puglia. Le foto

Dal 19 settembre al 12 ottobre la XVII edizione: 20 concerti in tre città tra tradizione, innovazione e giovani talenti

BARI - Tradizione, territorio e innovazione sono ancora una volta i pilastri di “Di Voce in Voce”, il festival ideato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, che nel 2025 giunge alla sua XVII edizione. La rassegna, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dai Comuni di Bari e Bitonto e da Puglia Culture nell’ambito della collaborazione tra la Rete Italiana World Music e Puglia Sounds, con il patrocinio del Comune di Binetto, offrirà un cartellone ricco e diffuso.

Dal 19 settembre al 12 ottobre sono in programma 20 spettacoli distribuiti in 11 giornate, ospitati in tre luoghi simbolici della cultura regionale: il Teatro Abeliano di Bari, la Sala Polifunzionale della Fondazione Santi Medici di Bitonto e la Chiesa di Santa Maria Assunta di Binetto. La formula prevede due concerti per serata, con eccezione delle due date finali a Binetto. A Bari e Bitonto gli spettacoli sono a pagamento (8 euro intero, 5 euro ridotto per il doppio biglietto giornaliero), mentre a Binetto l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.

Il festival conferma la sua vocazione multidisciplinare, intrecciando musica, teatro, danza e arti figurative, con attenzione a temi come inclusione, sostenibilità e benessere. Ampio spazio sarà dato ai giovani, con il coinvolgimento di autori under 40 e musicisti under 35, in un dialogo tra nomi affermati e nuove voci del panorama italiano, europeo e mondiale.

L’apertura è fissata per venerdì 19 settembre al Teatro Abeliano con la cantautrice barese Gea, seguita dal reading-concerto di Massimo Zamboni dedicato a Pier Paolo Pasolini. Il giorno successivo toccherà all’attrice e cantante Chiara Casarico con “Rivoluzionaria di professione – Teresa Noce” e allo spettacolo “Echi di Gente” firmato Soqquadro & Radicanto. Domenica 21 settembre il pubblico assisterà alla prima nazionale di “Loro di Napoli”, con la voce di Maurizio Pellegrini, seguita dal progetto “Migration in…Music” del Grazia Lombardi Quartet.

Il secondo fine settimana vedrà in scena, tra gli altri, lo spettacolo “Caverna crash test”, coprodotto da Radicanto e Compagnia del Sole, e lo show “Trapunto di Stelle” in omaggio a Domenico Modugno. Domenica 28 settembre sarà protagonista la cantautrice italo-argentina Sarita con “Perfume”, prima della chiusura barese affidata a Raiz e Radicanto con “Musica Immaginaria Mediterranea”.

La programmazione proseguirà dal 2 ottobre a Bitonto, con produzioni in prima nazionale come “Pasolini, solo l’amare” e “Pastorale”, e con concerti che spaziano dal folk alle sonorità classiche, fino a progetti cantautorali come quello di Samuel Mele e del chitarrista Giovanni Seneca.

Il gran finale sarà a Binetto l’11 e il 12 ottobre, con due serate gratuite che porteranno sul palco Maria Moramarco con “Cantar di Murgia” e Paolo Pace con “Confini Labili”, in un percorso che intreccia la cultura pugliese con le tradizioni del Mediterraneo.

Da 17 anni “Di Voce in Voce” si propone come un ponte tra le musiche del passato e le nuove espressioni contemporanee, raccontando con suoni e storie l’identità di un territorio aperto al dialogo internazionale.

Biglietti disponibili su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/tour/di-voce-in-voce-festival-2025/4265). Per prenotazioni: WhatsApp 352 081 9443.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori