Cerca
Bisceglie
26 Agosto 2025 - 07:52
BISCEGLIE - Tutto pronto per la 16ª edizione di “Libri nel Borgo Antico”, il festival letterario che dal 29 al 31 agosto, con eventi collaterali il 28 agosto e l’1 settembre, trasformerà il centro storico e il porto Bandiera Blu in un grande salotto culturale a cielo aperto. L’appuntamento coinvolgerà oltre 150 autori e 50 case editrici, confermandosi tra gli eventi più seguiti di Puglia, con decine di migliaia di presenze ogni anno.
Il programma 2025 offre un cartellone che unisce narrativa, giornalismo, spettacolo e memoria storica. Tra gli ospiti più attesi figurano Giancarlo De Cataldo, Marcello Simoni, Davide Rondoni e Piergiorgio Pulixi. Non mancheranno le voci della politica e dell’attualità, con Nichi Vendola e Matteo Renzi, insieme a firme del giornalismo come Gad Lerner, Mauro Mazza e Mario Giordano.
Spazio anche alla storia, con interventi di Giordano Bruno Guerri, Beatrice Venezi e Marcello Veneziani, e al tema del cibo con prospettive mediche e geopolitiche affidate ad Antonio Moschetta e Vincenzo Gesmundo. Non mancheranno testimonianze personali come quelle di Andrea Rizzoli e Piero Marrazzo, e nomi dello spettacolo e della tv come Gianni Ciardo, Giuseppe Cruciani, Tommaso Zorzi e Gabriele Parpiglia.
Tra gli eventi speciali, il concerto di Diego De Silva con il Quartetto Malinconico in omaggio a Fabrizio De Andrè, e lo spettacolo di Angelo Mellone “In fin dei conti. Capitolo di una messinscena”. Ampio spazio sarà riservato al mondo femminile con opere e autrici che raccontano esperienze di resistenza, vita familiare e scenari internazionali: tra loro Chiara Francini, Giulia Guerrini, Eva Crosetta, Lorenza Sabatino, Betta Tusset, Maria Laura Berliguer e Chiara De Silva.
La domenica il festival si sposterà sul porto di Bisceglie con i protagonisti di Food Network Italia e di Bake Off Italia, da Imma Polese a Damiano Carrara, Tommaso Foglia e Iginio Massari. Prevista inoltre una serata dedicata alla Polizia di Stato, che attraverso letteratura, fumetto e giornalismo racconterà valori di legalità e giustizia, con ospiti come Maurizio De Giovanni, Giuliano Foschini e Annalisa Bucchieri.
Il cartellone prevede anche due momenti celebrativi: il 28 agosto uno spettacolo teatrale ispirato al Decamerone di Boccaccio, nel 650° anniversario della morte dell’autore, e l’1 settembre la parodia teatrale “I Ri-Promessi Sposi” nel bicentenario del capolavoro manzoniano.
Confermata la sezione per i più piccoli con il Borgo dei Piccoli al Castello Svevo, tra laboratori e letture, e lo storico spazio di book crossing, arricchito quest’anno dallo Sdraialibro, libreria all’aperto dove leggere gratuitamente su comode sdraio nelle piazze del centro storico.
Il festival, sostenuto da Trenitalia Regionale ed Enel, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bisceglie, si avvale della collaborazione di associazioni, istituzioni e partner locali, con TGR Puglia media partner ufficiale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA