Cerca

Cerca

Bari

Partiti i lavori per restituire ai cittadini il giardino del Provveditorato. Le foto

Nel cuore di Bari Vecchia prende forma il primo stralcio del Parco del Castello: recinzioni, varchi d’accesso e nuovi alberi per trasformare l’area in un giardino pubblico

BARI - Sono ufficialmente iniziati i lavori che segneranno la rinascita del giardino storico del Provveditorato alle Opere Pubbliche, un’area verde fino a oggi chiusa al pubblico e situata sul lungomare De Tullio, nel cuore della città vecchia di Bari. L’intervento rientra nel più ampio progetto del Parco del Castello, con cui l’amministrazione comunale punta a valorizzare e riqualificare uno degli spazi più suggestivi ma anche più trascurati del centro storico.

Il Comune di Bari ha ottenuto la disponibilità dell’area grazie al trasferimento formale da parte del Provveditorato Interregionale. Da ieri mattina sono in corso le operazioni preliminari per la messa in sicurezza del sito, che comprendono la potatura del verde esistente, la rimozione delle piante ammalorate o a rischio crollo e la successiva sostituzione con nuovi alberi.

È in fase di realizzazione anche un muretto lungo circa 85 metri, che fungerà da recinzione interna, separando fisicamente la parte consegnata al Comune da quella ancora in gestione al Provveditorato. Sul marciapiede nord di corso De Tullio sono già previste due aperture pedonali, che diventeranno gli ingressi ufficiali del futuro giardino, complete di cancelli in linea con lo stile attuale.

Entro la fine dell’anno, tramite una gara pubblica, sarà individuato l’operatore economico incaricato di completare il primo stralcio del progetto, trasformando l’area in un giardino urbano attrezzato e accessibile. I lavori previsti comprendono la piantumazione di nuovi alberi a pronto effetto, la creazione di percorsi pedonali, un chiosco con bar, servizi igienici, spazi per la sosta e un’area ludica per bambini. Saranno installati anche impianti di illuminazione pubblica e sistemi di videosorveglianza, insieme ad altri interventi minori che renderanno finalmente fruibile uno spazio rimasto per troppo tempo inaccessibile.

Presente questa mattina sul cantiere anche il sindaco Vito Leccese, accompagnato dall’assessore ai Lavori pubblici Domenico Scaramuzzi. “Si tratta di un intervento atteso da anni, che rappresenta un primo passo concreto per restituire verde e vivibilità a Bari vecchia – ha dichiarato Leccese –. Il nostro obiettivo è rendere accessibile al più presto questo storico giardino, in una zona della città che, pur essendo tra le più affascinanti, è sempre stata carente di spazi verdi pubblici”.

Il sindaco ha voluto inoltre ringraziare pubblicamente il comitato cittadino che da tempo si batte per la riqualificazione dell’area, ricordando in particolare la figura di Arturo Cucciolla, urbanista scomparso, che più di altri ha sostenuto la necessità di riconnettere la città vecchia al mare attraverso un progetto di tutela e valorizzazione ambientale.

Con l’avvio del cantiere, prende dunque corpo un tassello fondamentale nella rigenerazione urbana del centro storico, all’interno di una strategia che punta a restituire spazi verdi ai cittadini e ad aprire nuovi orizzonti di vivibilità nella Bari antica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori