Cerca

Cerca

Manduria

La raccolta differenziata diventa digitale: arriva Junker, l’app per non sbagliare mai

Attivato un nuovo servizio gratuito per i cittadini: riconosce i rifiuti, ricorda il calendario, localizza i centri di raccolta e prenota il ritiro ingombranti. Disponibile in 13 lingue e accessibile a tutti

MANDURIA - Basta dubbi su dove buttare un imballaggio o sorprese nei cambi di calendario: da oggi anche i cittadini di Manduria potranno contare su Junker, l’app più utilizzata in Italia per la raccolta differenziata. L’amministrazione comunale, in collaborazione con il gestore Gial Plast, ha infatti deciso di digitalizzare il sistema di gestione dei rifiuti urbani, offrendo gratuitamente a residenti e turisti uno strumento moderno e immediato per conferire i rifiuti in modo corretto.

La piattaforma è multilingue, completamente gratuita per l’utente, e già adottata da oltre 3.000 Comuni italiani, tra cui anche Bari, con 3,5 milioni di download su smartphone. L’obiettivo è duplice: semplificare la vita ai cittadini e rendere più efficiente il servizio ambientale, riducendo errori, sprechi e costi.

Uno dei punti di forza dell’applicazione è la riconoscibilità dei prodotti tramite codice a barre o immagine. Inquadrando il codice con la fotocamera o scattando una foto all’oggetto, Junker identifica i materiali e fornisce istruzioni chiare su come smaltirli. Il tutto geolocalizzato, perché le regole della differenziata cambiano da Comune a Comune, e con aggiornamenti in tempo reale in caso di festività, emergenze o variazioni straordinarie.

Ma l’app non si limita a questo. Ogni sera invia una notifica personalizzata per ricordare quale frazione sarà ritirata il giorno successivo. Permette inoltre di consultare gli orari dei centri di raccolta, trovare sulla mappa i punti per smaltire correttamente farmaci, pile, RAEE, tessili e altri materiali speciali, e, soprattutto, prenotare direttamente da smartphone il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio, ricevendo una mail di conferma con tutti i dettagli.

Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità. L’app è infatti utilizzabile anche da anziani, non vedenti e ipovedenti, e tradotta in 13 lingue, rendendola ideale anche per lavoratori stranieri e turisti, che potranno così contribuire attivamente al corretto smaltimento dei rifiuti in città.

«Con l’introduzione di Junker facciamo un ulteriore passo avanti verso una gestione più rapida, controllata e intelligente dei rifiuti, a beneficio di tutta la comunità», ha dichiarato il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro. «Un sistema pensato per essere vicino ai cittadini, semplice da usare, e capace di automatizzare le informazioni, così da ridurre errori e disservizi».

Dal punto di vista ambientale ed economico, i vantaggi sono evidenti. Come spiega Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker, l’applicazione aiuta i Comuni e i gestori a rispettare gli standard di qualità richiesti da ARERA, rendendo trasparenti e immediati i servizi disponibili e facilitando il coinvolgimento attivo dell’utenza. «È una vera e propria spinta gentile verso comportamenti più sostenibili, fondamentali per migliorare la qualità della raccolta e ridurre le emissioni di CO₂».

In definitiva, Junker non è solo un’app: è un nuovo modo di vivere la raccolta differenziata, che unisce tecnologia, responsabilità civica e partecipazione. Una scelta che punta a trasformare la sostenibilità in un’abitudine quotidiana e a generare benefici tangibili per l’ambiente e per le casse pubbliche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori