Cerca

Cerca

Francavilla Fontana

Due nuovi asili in costruzione grazie ai fondi Pnrr. Le foto

Via Zullino e via Bilotta, cantieri in fase avanzata per i nuovi plessi scolastici. Il sindaco Antonello Denuzzo: “Rispondiamo ai bisogni delle famiglie e guardiamo al futuro della città”

FRANCAVILLA FONTANA - Due nuovi asili nido stanno prendendo forma nel cuore di Francavilla Fontana. I lavori in corso in via Zullino e via Bilotta, finanziati con risorse del Pnrr, segnano una svolta importante per l’offerta educativa rivolta alla prima infanzia, superando anni di carenze strutturali e scarsità di posti disponibili.

In via Zullino, il cantiere avanza dopo l’abbattimento dell’ex plesso Collodi, da tempo inutilizzato e in condizioni di degrado. L’area, di proprietà comunale, è stata trasformata in un sito attivo, dove operai e tecnici stanno dando forma a un nuovo asilo su un unico livello. Il progetto, sostenuto con 1,44 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Istruzione, prevede tre sezioni educative dotate di servizi igienici, spazi per il riposo, cucina, lavanderia, area per i pasti, giardino attrezzato e locali dedicati agli operatori.

“Questa struttura rappresenta una promessa mantenuta verso le famiglie”, ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo, sottolineando l’importanza di restituire ai cittadini servizi essenziali. “Francavilla Fontana ha scelto di mettere al centro l’infanzia e i bisogni dei genitori, creando luoghi sicuri e funzionali per accogliere i più piccoli”.

Parallelamente, anche i lavori in via Bilotta stanno entrando in una fase cruciale. Il nuovo edificio sostituirà il vecchio asilo realizzato nei primi anni ’80 e abbandonato da tempo. Il progetto è finanziato con 830.000 euro di fondi PNRR, a cui si aggiunge un cofinanziamento comunale di 500.000 euro.

Il nuovo asilo si svilupperà su 640 metri quadri, con tre sezioni complete di aula, spogliatoio, zona riposo e servizi igienici. Sono previste anche aree comuni per attività educative, una sala insegnanti, una cucina e un deposito per il materiale didattico. L’intera struttura sarà dotata di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e acqua calda e di uno spazio verde attrezzato con giochi e zone relax per i bambini.

“Questi due edifici rappresentano una risposta concreta alla mancanza cronica di posti per i bambini da 0 a 36 mesi”, ha aggiunto l’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma, evidenziando come le nuove costruzioni non abbiano comportato consumo di nuovo suolo e rientrino pienamente in una logica di riqualificazione sostenibile.

“Fino a poco tempo fa – ha concluso Denuzzo – queste aree erano simbolo di degrado e immobilismo. Oggi si trasformano in luoghi di crescita, socialità e futuro. È un investimento strutturale e simbolico che restituisce dignità ai quartieri e nuove opportunità alle famiglie”.

La consegna degli edifici è prevista entro i prossimi mesi, segnando un punto di svolta per la città in tema di servizi educativi per la prima infanzia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori